Cronaca
ASSUNZIONI DI IMMIGRATI, LE NOVITA'
53 secondi di lettura
Saranno 6.244 in tutta Italia, martedì prossimo, 14 marzo, gli uffici postali abilitati all'accettazione delle domande di nulla osta per l'assunzione di lavoratori extracomunitari residenti all'estero. Di questi uffici, circa 5000 saranno aperti il pomeriggio in via straordinaria. I 6.244 uffici postali abilitati - informa Poste Italiane - accetteranno le domande a partire dalle ore 14.30 e saranno collegati mediante un sistema di rilevazione elettronico centralizzato che permetterà di certificare data e ora di accettazione in modo univoco su tutto il territorio nazionale. Gli interessati dovranno consegnare in busta chiusa non affrancata il modulo compilato e corredato della documentazione richiesta. Le domande dovranno essere spedite con Posta Assicurata (costo della spedizione 5,70 euro). Alla consegna verrà rilasciata la ricevuta con la data e l'ora di accettazione. Gli sportelli abilitati accetteranno le domande fino al completo esaurimento delle stesse. Nei giorni seguenti le domande potranno essere presentate secondo i normali orari di apertura dell'ufficio postale.Per conoscere in quali dei 14mila uffici postali presentare le domande si può consultare il sito internet di Poste Italiane www.poste.it o telefonare al numero gratuito 803-160.(ANSA)
Ultime notizie
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi