Sport

Torna alla homepage
La partenza è prevista alle 9:30 sia per la mezza maratona di 21,097 km sia per la gara di 10 km
2 minuti e 42 secondi di lettura
di c.o.

Torna puntuale, come ogni anno, uno degli eventi sportivi più attesi della Liguria: la Savona Half Marathon, conosciuta come "La corsa dei Papi" giunta alla sua undicesima edizione, in programma per il 16 novembre. Questa gara ha già conquistato un ruolo di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, affermandosi come tappa importante per appassionati e atleti di alto livello.

La Savona Half Marathon è riconosciuta da FIDAL e inserita nel circuito World Athletics, sia per la mezza maratona di 21,097 km sia per la gara di 10 km. Fin dai primi anni, la corsa savonese ha sempre avuto una vocazione internazionale, attirando atleti di calibro mondiale, in particolare provenienti dall'Africa, che hanno contribuito a impreziosire il prestigioso albo d'oro della manifestazione.

Perché si chiama "corsa dei Papi"?

Si chiama "Corsa dei Papi" la Savona Half Marathon perché Savona ha dato i natali a due importanti papi del Rinascimento, Sisto IV e Giulio II, entrambi della famiglia Della Rovere, e ha ospitato Pio VII durante la sua prigionia napoleonica. 

Il percorso

Il successo di questa manifestazione si deve anche alla bellezza del percorso. Il tracciato attraversa alcuni dei luoghi più caratteristici della provincia di Savona, toccando le località di Albissola Marina, Albisola Superiore e Vado Ligure, creando un itinerario ricco di fascino e di storia, ideale per gli appassionati di corsa. La prova di 10 km, anch'essa molto apprezzata, si svolge sullo stesso tracciato, con l'unica differenza di un ritorno diretto verso Savona subito dopo aver attraversato Albisola Superiore.

Alla prestigiosa edizione 2025 si aggiunge anche il Campionato Italiano UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport), che coinvolgerà veterani dello sport da tutta Italia, sottolineando ancora una volta l’importanza sociale e culturale dell’evento.

Iscrizioni aperte anche per la family run

Le iscrizioni sono state aperte ad agosto e stanno riscuotendo un notevole successo. A completamento dell'evento, si conferma anche la tradizionale Family Run, una corsa non competitiva di 4,1 km che si terrà nel pomeriggio di sabato 15 novembre, con partenza alle ore 15:30 da Piazza Sisto IV.

Come vuole la tradizione della "Corsa dei Papi" anche quest'anno si terranno due convegni importantissimi legati alla "Mezza": Sabato 15 novembre alle ore 9.30 nella Sala Rossa del Comune di Savona "Sarò longevo perché mi muovo" - Savona HM 2025" e martedì 25 novembre alle ore 9 nella Sala Borsellino dell'Istituto Ferraris Pancaldo: "Donne in...corsa : sport, informazione e comunicazione"

Punto di riferimento nel panorama dell'atletica

"Nell'anno in cui la Regione Liguria è stata insignita del prestigioso titolo di "Regione Europea dello Sport" e, più recentemente, di "Number One Region of Sport", la Savona Half Marathon, tocca il notevole traguardo della sua 11° edizione e si riconferma come un punto di riferimento di caratura internazionale nel panorama dell'atletica leggera - dichiara l'assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. - E motivo di grande soddisfazione poter vantare sul nostro territorio manifestazioni di questo calibro, capaci di veicolare anche importanti messaggi etici e sociali e di fare da volano turistico: lo splendido itinerario che si snoda fra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Vado Ligure permetterà ai partecipanti e agti appassionati di godersi il benessere dell'attività fisica in un contesto naturale e paesaggistico mozzafiato".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 28 Ottobre 2025

Liguria regione europea dello sport, 120 alberi per celebrare il 2025: ecco dove verranno messi

A Imperia la piantumazione interesserà il campo di atletica Angelo Lagorio, dove verranno messi a dimora 11 alberi. A Savona è stato scelto il Parco delle Nazioni con la messa a dimora di 25 alberi. A Genova saranno collocate oltre 50 piante negli spazi verdi di Villa Doria, accanto al campetto da b