La Coppa Italia riaccende il Genoa. Allo stadio Ferraris il Grifone supera l'Empoli in rimonta. Prossimo avversario, l'Atalanta a Bergamo in gara secca in dicembre per gli ottavi di finale. Sognare si può e si deve. Il 3-1 finale, comunque, non tragga in inganno. I toscani, niente da perdere, tanto orgoglio e altrettanta brillantezza, soprattutto in attacco giocano una partita di qualità, mettendo in difficoltà il Grifone per oltre un tempo.
Alla distanza, però, emerge chiara la superiorità della squadra di Vieira, che trova nei cambi della ripresa un provvidenziale cambio di passo per archiviare felicemente la pratica.
Brivido gelato in avvio, con Saporiti che buca la porta di Leali trasformando una punizione con una barriera rossoblù apparsa per niente impeccabile. Due minuti bastano al Genoa per allontanare i fantasmi di una serata in salita: l'assist di Colombo per Frendrup è al bacio. Al resto ci pensa la conclusione precisa di Morten, per l'istantaneo pareggio.
I toscani ribattono colpo su colpo di fronte a un Grifone che in difesa gioca una partita lacunosa. Guarino fallisce la rete del nuovo vantaggio. L'asse Carboni-Colombo funziona, senza però riuscire a dare spallate decisive. Si va al riposo apprezzando le iniziative di Stanciu e Gronbaek: finalmente tiri da fuori area.
Ripresa di ben altro tono. Vieira mette sul piatto nuova qualità e questo alla distanza pagherà fino in fondo. Venturino cambia marcia all'attacco rossoblù. Non a caso, da un suo assist arriva la rete di Marcandalli, quella che dà una svolta chiara al match. L'Empoli gioca il tutto per tutto, i rossoblù viaggiano sul velluto, apprezzando la fisicità di Thorsby e una reattività difensiva adesso decisamente più palpabile. Un'azione tambureggiante è finalizzata al meglio da Ekhator, che ringrazia Thorsby per lo splendido assist.
Può bastare per allontanare i mal di testa di Bologna: la panchina lunga, dopo Como, anche stavolta ha pagato. Stanciu in mediana si è rivelato un esperimento interessante: Vieira lo riproporrà anche in campionato? A Carboni è mancato solo il gol. Colombo in ripresa: super assist per Frendrup. Su Gronbaek si può contare. Un po' spento Messias. Il resto è una concentrazione sempre al top da parte di un gruppo totalmente sul pezzo.
E ora testa alla Lazio, con la consapevolezza che lunedì sarà un'altra storia.
IL TABELLINO
GENOA-EMPOLI 3-1
RETI: 12' Saporiti (0-1), al 14' Frendrup (1-1), al 56' Marcandalli (2-1), al 83' Ekhator (3-1)
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, Marcandalli, Vasquez, Martin; Frendrup (66' Masini), Stanciu (84' Fini); V.Carboni, Messias (46' Venturino), Gronbaek (66' Thorsby); Colombo (60' Ekhator). All. Vieira.
EMPOLI (3-4-2-1): Perisan; Obaretin, Guarino, F.Carboni (59' Zanaga); Ebuehi (66' Indragoli), Belardinelli, Yepes (66' Ignacchiti), Moruzzi; Saporiti (80' Campaniello), Ilie; Popov (59' Shpendi). All. Pagliuca.
Arbitro Dionisi, assistenti Ceccon e Biffi. Quarto uomo Pairetto. Var: Maresca, a/var Gariglio.
FINALE AL FERRARIS: 3-1
86': contropiede solare del Genoa. Masini lancia Fini, cross in area, palla sulla testa di Moruzzi, che rischia una clamorosa autorete, con palla appena sopra la traversa
83': GOL - Azione di Venturino, palla a Thorsby, sponda per Stanciu, gran tiro respinto. La palla ritorna sulla testa di Thorsby, assist per Ekhator che segna la più facile delle reti: 3-1
69': conclusione di Venturino da fuori area, tiro di poco fuori
56': GOL - Genoa in vantaggio, cross di Stanciu, Venturino in area alza la traiettoria, perfetta per Marcandalli che da distanza ravvicinata batte Perisan con un preciso colpo di testa: 2-1
49': spunto di Venturino sulla sinistra, Lorenzo si accentra e conclude ma il suo tiro esce sopra la traversa
INIZIA IL SECONDO TEMPO
FINISCE IL PRIMO TEMPO
Genoa più intraprendente, ma l'Empoli in contropiede si conferma pericolosissimo. Rossoblù molto distratti in difesa. Alla fine, il pareggio al 45' è il risultato più equo
45'+1: cross di Sabelli per Colombo, il suo colpo di testa è debole ed esce sul fondo
45': imbucata di Gronbaek per Carboni, il suo diagonale è debole e facile preda di Perisan
44': grande spunto sulla destra di V.Carboni, il suo tirocross esce di pochissimo
40': punizione per il Genoa in posizione centrale, a 25 metri dalla porta di Perisan. Parte Gronbaek: la sua conclusione esce di pochissimo, a portiere battuto
37': ci prova Gronbaek dal limite dell'area, tiro appena sopra la trasversa
35': contropiede dell'Empoli, cross di F.Carboni per Popov, che di testa alza troppo la mira: pallone sopra la traversa
32': Saporiti sulla destra mette al centro per Guarino, che di testa colpisce indisturbato nell'area piccola. Il pallone esce di poco: brivido per i tifosi rossoblù
30': triangolazione al limite dell'area tra Carboni e Colombo. Il tiro di Valentin esce di poco
28': contropiede solare sull'asse Colombo-Carboni, ma l'azione sfuma perchè sulla destra non arriva un compagno a inserirsi
23': buono spunto di Gronbaek, atterrato al limite dell'area da Guarino. Batte Stanciu: tiro appena sopra la traversa
17': Empoli vicino al raddoppio. Percussione di Moruzzi sulla destra, si accentra e lascia partire un tiro respinto da Leali
14': GOL - Furiosa reazione del Genoa. Martin per Colombo, che serve uno splendido assist a Frendrup. Morten entra in area e supera Perisan con un preciso tiro a fil di palo: 1-1
12': GOL - Punizione dal limite per l'Empoli: fallo di V.Carboni su Yepes. Batte Saporiti, che supera Leali aggirando la scarna barriera rossoblù: 0-1
8': spunto sulla destra di Stanciu, cross per Gronbaek che però non raggiunge il pallone
4': Colombo per Carboni, tiro deviato in calcio d'angolo dalla difesa toscana
1': il Genoa gioca con la tradizionale casacca rossoblù e attacca sotto la Gradinata Nord
Vieira ne cambia ben 6 rispetto all'undici di partenza a Bologna. In difesa, ecco il ritorno di Sabelli e Marcandalli, che peraltro al Dall'Ara aveva giocato il secondo tempo. A centrocampo, Masini inizialmente in panchina: dentro Stanciu. Sulla trequarti, ben 3 novità: Carboni a destra, Messias al centro e Gronbaek a sinistra. Conferma per Leali in porta, Vasquez e Martin davanti a lui. E, ancora, conferma pure per Frendrup e Colombo. Ampio turn over per Pagliuca, in vista della partita di domenica contro la Carrarese.