
“Una vittoria netta e meritata su un campo ostico”. Così Roberto D'Aversa ha commentato la trasferta della Sampdoria a Salerno, dove prima un autogol di Di Tacchio sugli sviluppi di un calcio d'angolo ha aperto le danze e poi una deliziosa rete di Candreva le ha definitivamente chiuse.
In realtà i giochi avrebbero potuto riaprirsi nel secondo tempo, ma Audero è stato monumentale nello sbarrare la porta alla conclusione ravvicinatissima di Ranieri. La Samp avrebbe segnato anche un meritato terzo gol con Caputo ma il Var è intervenuto giustamente a rilevare un fuorigioco millimetrico. Tutto è bene ciò che finisce bene e grazie a questi tre punti non del tutto scontati malgrado l'oggettiva debolezza degli avversari i blucerchiati hanno rialzato la testa.
Guai ad illudersi, la lotta per la salvezza sarà durissima sino all'ultimo, considerati i punti già accumulati dalle matricole Venezia ed Empoli. Ma la Sampdoria possiede i mezzi per tirarsi fuori della bassa classifica. Servirebbe un filotto di successi, a cominciare dalla prossima partita con il Verona. Intanto, la gara di Salerno ha detto a chiare lettere che Ekdal è un giocatore fondamentale in mezzo al campo, di tutt'altra pasta rispetto al rientrante dalla squalifica Adrien Silva.
E poi che Candreva è l'autentico leader e trascinatore della squadra e che Quagliarella e Caputo, quest'ultimo in versione di centravanti boa, possono coesistere. Segnali incoraggianti, in attesa di ulteriore conferme.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?