Sanità

Torna alla homepage
Andrea Giusti (Asl 3): "Nell'area metropolitana genovese stima di 25 casi ogni 1000 abitanti"
2 minuti e 9 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

 

In Liguria secondo le stime ci sono 10 casi ogni 1000 abitanti di osteoporosi, ma nell’area metropolitana genovese questa cifra sale fino a 22-25 casi ogni 1000 abitanti. Una patologia in crescita che rende le ossa più fragili, provocando un aumento delle fratture, soprattutto nelle persone anziane. Una situazione che preoccupa gli esperti considerando che la Liguria è la regione con più over 65 d'Europa e che l'area metropolitana genovese è la più anziana del mondo al pari di una provincia giapponese.

Fratture femore: aumento del 20% nei prossimi anni

In Liguria ogni anno ci sono 4500 fratture ma a causa del progressivo invecchiamento della popolazione si prevede un aumento di circa il 20% di fratture nei prossimi 10 anni.

L’osteoporosi si manifesta con la perdita della quantità e della qualità del tessuto osseo, e le fratture da fragilità, che avvengono senza traumi evidenti, rappresentano il segnale più chiaro. "Questa malattia è silente, spesso viene scoperta solo quando si verifica una frattura" - spiega il dottor Andrea Giusti direttore medicina interna 1 della Asl 3 genovese - per questo è importante sensibilizzare la popolazione su diagnosi precoce e prevenzione.

L’invecchiamento come fattore chiave nella diffusione della malattia

"L’invecchiamento demografico è il principale fattore che rende questa malattia sempre più diffusa" - sottolinea - man mano che la popolazione invecchia, cresce inevitabilmente il numero di persone a rischio di fratture da fragilità.

Dottoressa in piedi guarda rx e paziente su lettinoOsteoporosi, +20% fratture di femore nei prossimi 10 anni

In Italia 5 milioni di persone soffrono di osteoporosi

A livello nazionale si calcola che circa 5 milioni di italiani siano affetti da osteoporosi, con un rapporto tra donne e uomini di circa 4 a 1, perché negli uomini la perdita ossea inizia più tardi e progredisce più lentamente. Causando circa 600.000 fratture da fragilità all’anno (una ogni minuto). La frattura più grave, quella di femore, colpisce circa 90 mila persone ogni anno, comportando spesso ricoveri e pesanti disabilità.

Costi sanitari e sfide per il sistema sanitario ligure

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente riconosciuto l’osteoporosi come un importante contributo al carico globale di malattie. "La frattura di femore è l’evento clinico più drammatico e costoso associato all’osteoporosi: solo in Liguria, tra il 2011 e il 2013, i costi di queste fratture si aggiravano intorno ai 50 milioni di euro quindi facile capire l'impatto per la nostra sanità visto il progressivo invecchiamento della popolazione." Il numero di persone a rischio è destinato ad aumentare e questo richiede una maggiore attenzione preventiva e diagnostica da parte del sistema sanitario.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 20 Ottobre 2025

Il medico risponde - Osteoporosi, cura e prevenzione

Ospite Andrea Giusti, Direttore medicina interna 1 Asl3