Isolato nei laboratori genovesi del dipartimento di Igiene dell'Università di Genova, presso il Policlinico S. Martino, il primo caso ligure di influenza di tipo B di questa stagione. Il paziente, un ragazzo di meno di 20 anni, è ora ricoverato al San Martino.
E' il sesto caso italiano
L'annuncio è stato dato dal professor Giancarlo Icardi, direttore del dipartimento e referente ligure per l'Istituto Superiore di Sanità, nel corso del medico risponde: "Ieri (martedì 3 dicembre, ndr) in Liguria, è stato isolato dal nostro laboratorio regionale il primo caso di virus dell'influenza di tipo B. In Italia ad oggi avevamo 5 casi segnalati, il nostro ligure è il sesto".
Tre tipi di influenza
Sono tre i tipi di virus influenzali, spiega Icardi: "Il tipo A-H1N1 è erede di quella che veniva popolarmente chiamata influenza suina nel 2009, che via via sta progredendo nella sua mutazione e che oggi isoliamo in modo del tutto sporadico. Abbiamo poi un virus A-H3N2 che è quello di solito un po' più cattivo fra i tre virus influenzali e poi abbiamo il tipo B. Questi tre tipi di virus possono circolare contemporaneamente, ecco perché i vaccini che facciamo sono vaccini cosiddetti multivalenti: all'interno hanno le componenti che ci proteggono contro tutti e tre".
Crescono i virus parainfluenzali
"Se facciamo un confronto tra la stagione dell'anno precedente e questa che stiamo vivendo, sicuramente abbiamo meno casi di sindromi similinfluenzali. In Italia siamo intorno a 8 casi su mille di sindromi influenzali a livello nazionale e la Liguria è assolutamente in linea con questi numeri: il dato nazionale è 7,9 su mille persone e in Liguria siamo a 8 casi su mille. L'anno scorso in questo periodo eravamo a 10 casi su mille. Lo scorso anno avevamo 3mila liguri in più a letto per sindromi influenzali rispetto a quest'anno", spiega il professore.
Il picco? A gennaio
"Questi numeri così piccoli vi dicono che la vera influenza non è ancora arrivata. Ci aspettiamo che l'epidemia influenzale vera e propria inizi con la fine di quest'anno e possa raggiungere il picco nella prima metà del mese di gennaio", conclude Icardi.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?