14 Agosto 2025
I nomi e le storie delle 43 vittime di ponte Morandi, per non dimenticare
Attualità - video
... moglie Nora Rivera, 47 anni e l'amico Juan Ruben Figueroa Carrasco, 60 anni. Gennaro Sarnataro, autotrasportatore di Casalnuovo (Napoli), 43 anni, si occupava di trasporto di ortofrutta e stava rientrando ...
13 Agosto 2024
14 agosto 2018, i genovesi non dimenticano
Attualità - video
... Juan Carlos Pastenes, 64 anni, faceva lo chef. Originario di Santiago del Cile, viveva a Genova da più di trent'anni. Con lui è morta anche la moglie Nora Rivera, 47 anni e l'amico Juan Ruben Figueroa Carrasco, ...
26 Luglio 2023
Retegui: dal mondo alla fine del mondo, quel legame indissolubile con l'Argentina
Commenti - notizia
... Certo non tutti sono stati ricordi indimenticabili. Ci sono state anche delusioni e infortunii, come per Lucio Figueroa, arrivato qua da Buenos Aires con la fama superiore a tutti quelli appena nominati ...
08 Aprile 2022
La solita domenica del Genoa tra fede, speranza e carità
Commenti - notizia
... e Figueroa c'è stata una sorta di benevolenza e di affetto commoventi. Piacciono quei giocatori li. È così. Insomma la carità nei momenti delicati si concede senza se e senza ma. Per Blessin che di sicuro ...
01 Febbraio 2021
In attesa di giustizia: i nomi e le storie delle 43 vittime di ponte Morandi
archivio - news
15 Agosto 2018
Crollo Ponte Morandi, vacanze e lavoro: le storie di chi ha perso la vita nella tragedia di Genova
archivio - news
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?