GENOVA - Continua il percorso che porterà alla costruzione della nuova diga di Genova, che dovrà essere pronta entro la fine del 2026 per poter godere dei fondi del PNRR. Si è svolto nelle ultime ore un incontro informale tra Arpal e Webuild SpA, società a cui è stata aggiudicata in consorzio la costruzione della nuova diga. I rappresentanti di Webuild hanno presentato le caratteristiche e le fasi di realizzazione della diga, nonché il progetto di monitoraggio ambientale.
La società ingegneristica si è confrontata con i dirigenti e responsabili delle unità operative coinvolte di Arpal su vari aspetti del progetto che ricadono nelle competenze di tutela ambientale proprie dell’Agenzia. Particolare attenzione va prestata al monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque, all’impatto acustico, all’inquinamento e al controllo dello stato del mare e della biodiversità marina.
"La realizzazione di grandi opere infrastrutturali evoca potenziali criticità in materia ambientale che devono essere minimizzate e contenute attraverso azioni specifiche - commenta Arpal - A questo proposito va ricordato che Arpal effettua azioni di accompagnamento ambientale di tali opere sul territorio ligure fin dalla loro progettazione, seguendo i diversi passaggi con monitoraggi e controlli prima, durante e dopo la realizzazione delle opere stesse".
IL COMMENTO
Tanti ministri per il Salone ma la diretta da Ventimiglia si fa con la scorta
Morandi, quei controllori "fantasma" di Autostrade senza benzina