GENOVA - Il senatore del M5S Luca Pirondini denuncia a Primocanale la richiesta fatta da alcune aziende del settore energetico a diversi imprenditori liguri ai quali è stato aumentato il deposito cauzionale a fronte dei maggiori costi dell'energia. "E' un ricatto per imprese e attività", attacca Pirondini.
"Sono venuto a conoscenza di almeno due aziende, una savonese e una genovese, a cui è stato chiesto un aumento della cauzione pena la risoluzione del contratto - spiega Pirondini - A una delle due aziende è stato chiesto di versare in pochi giorni 16mila euro e all'altra 21mila. Un'azione particolarmente scorretta perché è chiaro che qualsiasi nuovo contratto sarebbe peggiore rispetto a quello stipulato nel periodo pre-crisi energetica".
Una situazione che mette in difficoltà le aziende chiamate a un ulteriore sforzo economico in un momento complicato. Per questo Pirondini ha subito sollevato la questione. Mentre a Roma Giorgia Meloni tesse le fila per la creazione del nuovo Governo, il senatore ligure del M5S è pronto a fare battaglia: "Ho annunciato che farò un'interrogazione al ministro compente quando avremo il nuovo ministro".
Ma non solo, quanto accaduto è arrivato anche in Commissione europea dove l'eurodeputata ligure Tiziana Beghin del M5S ha annunciato che presenterà un'interrogazione sul tema. "A dimostrazione che è una pratica che viola le norme europee - conclude Pirondini - Imprenditori e famiglie vanno aiutate in questo momento".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse