
integrazione.
E' quanto stabilito dai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico. Il rinnovo dovrebbe essere retroattivo, dal momento che lavori di pubblica utilita' scadranno il 30 settembre. In giornata si era tenuta a protesta dei lavoratori genovesi prima in Regione poi in Comune.
Ma la Fiom chiede che la convocazione arrivi del tavolo per i lavoratori di Ilva Cornigliano entro il 30 settembre, giorno in cui scade l'accordo firmato lo scorso anno: "Quel giorno resta formalmente scoperto - spiega il segretario della Fiom Bruno Manganaro - e la retroattività a parole non ci basta". Intanto la giunta regionale sta facendo pressing sui ministeri competenti per un anticipo della convocazione. Fim Cisl e Uilm restano in attesa almeno di una convocazione formale.
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate