Quindici caschi pressurizzati con aria filtrata e quindici maschere con ultra filtrazione utilizzati durante l'epidemia di Ebola in Africa sono i nuovi dispositivi di protezione individuale arrivati al Policlinico San Martino di Genova in grado di aumentare di 300 volte il livello di sicurezza del personale sanitario."Il sistema - spiega il dott. Dimitri Sossai direttore del dipartimento di prevenzione e protezione del Policlinico San Martino - funziona attraverso dei filtri assoluti che vengono collegati con un motore, collegato a sua volta a una batteria: attraverso un tubo l'aria arriva alla mascherina e manda aria ultrafiltrata e crea una pressione positiva quindi impossibile entrare in contatto con contaminazione".
I quindici caschi sono in dotazione al reparto di malattie infettive mentre le 15 maschere sono usate in rianimazione insieme alle nuove tute pressurizzate 50 volte più efficaci, secondo studi, rispetto alle FFP3. "Questi nuovi dispositivi - spiega Sossai - sono andati nei reparti che compiono le manovre più pericolese mentre negli altri reparti si usano le mascherine FFP2 e FFP3"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo