La nave oceanografica della Marina Greca, convertita in imbarcazione militare italiana per girare la prima scena del film 'Mediterraneo', premio Oscar alla miglior pellicola in lingua straniera nel 1992, scatenò l'intervento di un aereo militare di perlustrazione turco davanti all'isola di Kastellorizo a meno di tre chilometri dalle coste anatoliche, e solo una telefonata di chiarimenti evitò l'incidente diplomatico tra Grecia e Turchia. E' l'aneddoto raccontato dal direttore della fotografia del film, Italo Petriccione, in videocollegamento con il Cineclub Nickelodeon di Genova davanti a un'ottantina di studenti universitari tornati in sala dopo l'emergenza covid per una visione collettiva della pellicola 'low cost' italiana vincitrice a sorpresa della statuetta dorata nel 1992, quando tutti si aspettavano la vittoria della pellicola cinese 'Lanterne rosse' di Zhang Yimou.
All'incontro, organizzato dal festival permanente del cinema 'Cineversity', ha partecipato anche il regista Gabriele Salvatores. "Mediterraneo è stato girato sull'isola di Kastellorizo nel 1991 in due mesi, il produttore Gianni Minervini ci ripeteva che bisognava 'risparmiare' - ricorda Petriccione - perciò attraverso il Ministero della Cultura greco riuscimmo a ottenere in prestito gratuitamente per sole tre ore una nave oceanografica della Marina ellenica per simulare lo sbarco degli otto militari italiani sulla piccola isola del mar Egeo nel 1941, ma appena l'esercito turco vide una nave militare greca battente bandiera italiana arrivò in perlustrazione un aereo mentre le riprese erano in corso". Solo una telefonata di chiarimenti scongiurò il rischio di uno scontro tra Grecia e Turchia nei pressi dell'isola greca da sempre contesa da Ankara".
"Mediterraneo" di Salvatores rischiò di far scoppiare guerra Grecia-Turchia
La notizia rivelata dall'allora direttore della fotografia durante un incontro pubblico in un cineclub genovese
1 minuto e 13 secondi di lettura
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Novembre 2023
Spettacolare tromba marina su Genova
Mercoledì 29 Novembre 2023
Archivio storico: 2014 - Intercity deraglia ad Andora, ponente isolato
Mercoledì 29 Novembre 2023
'Ad alta voce' Massimo Mapelli racconta 30 anni di giornalismo
Mercoledì 29 Novembre 2023
Meteo in Liguria, sole e nuvole: poi torna la pioggia
Mercoledì 29 Novembre 2023
Genova, progetto 4 assi: il ruolo del Rina
Martedì 28 Novembre 2023
Il meglio del Festival Orientamenti 2023 - Lo speciale
Mercoledì 29 Novembre 2023
Libri e idee - Crimini, passioni e politica
Martedì 28 Novembre 2023
Al servizio del pubblico, le differenze generazionali e il futuro delle professioni
Martedì 28 Novembre 2023
Da Genova ok a impegno a garantire spazi per Piaggio Aero all'interno dell'Aeroporto
Martedì 28 Novembre 2023
Coppa Davis, Sanremo: "Bentornato Matteo"
Ultime notizie
- Turismo, in Liguria nominate quattro nuove guide alpine
-
'Ad alta voce' Massimo Mapelli racconta 30 anni di giornalismo
- Economia, Toti: "Savona tra prime province italiane nell'economia del mare"
- Decreto Made in Italy, Cavo: "Sostegno alla nautica con semplificazioni per piccole imbarcazioni"
-
Spettacolare tromba marina su Genova
- Trasporti, Lega: "40 mln per Tpl locale e ferroviario in Liguria"
Notizie più viste
Genova, concluso il restauro della Galleria degli Specchi a Palazzo Reale
Venerdì 24 Novembre 2023
Gli ultimi portatori di legna con i muli in "Presa diretta" in val d'Aveto
Mercoledì 29 Novembre 2023
Libri e idee - Crimini, passioni e politica
Mercoledì 29 Novembre 2023
La Genova delle vallate, ecco "Salir": la nuova stagione di "Terza" si svela su Primocanale alle 21
Mercoledì 29 Novembre 2023
IL COMMENTO
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita