Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Appuntamento alle ore 21 su Primocanale
2 minuti e 15 secondi di lettura
di Eva Perasso

 Una settimana ricca di eventi in Liguria: se a Imperia si è chiuso Olioliva, tra ricette e prodotti del territorio, che raccontiamo con le voci dei produttori, nel savonese invece si è rivissuta una storica vittoria francese. A Genova siamo saliti per voi sulla torre della cattedrale di San Lorenzo mentre nel Tigullio siamo andati alla scoperta della tradizione della seta. La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 12 novembre alle ore 21, ed è disponibile sempre on demand dal sito e dal canale YouTube.

Rievocazione storica a Loano

 Il 23 e 24 novembre 1795, sulle alture della Liguria, la Francia Rivoluzionaria ottenne una vittoria cruciale che cambiò le sorti del conflitto europeo: la Battaglia di Loano. La vittoria permise ai francesi di sfondare la linea difensiva della Coalizione e di assicurarsi il controllo vitale della Riviera Ligure. Loano è considerata il preludio essenziale alla celebre Campagna d'Italia del 1796, trovando la strada spianata per l'ascesa del giovane Generale Napoleone Bonaparte. A Loano con Franco Nativo. 

Seterie e legnetti... a Zoagli E Lavagna

L'artigianato legato al territorio e al mare: andiamo a Zoagli, dove parliamo di una tradizione del paese, legata alle seterie. E vediamo un antico incannatoio dell'Ottocento usato per la prima fase di lavorazione della seta. Poi scopriamo la seconda fase della lavorazione della seta con un macchinario che si chiama ordito. Tanti rocchetti di filo di seta che vanno poi a comporre l'ordito del telaio. Infine il prodotto, i tessuti e damaschi fatti a mano con tanti colori diversi. Un artigianato prezioso che si tramanda da diverse generazioni. Portando Zoagli in giro per il mondo. Da Zoagli a Lavagna dove conosciamo una artista nata quasi per caso, per un infortunio. Lei utilizza le pietre del mare e legnetti le conchiglie e altri oggetti di recupero per realizzare dei quadretti dove questi materiali diventano persone, animali, tanti soggetti che raccontano il mare e le spiagge della Liguria. Con Elisabetta Biancalani.

L'olio d'oliva re della tavola e del territorio 

Spazio alle pro loco, ribattezzate dal ministero custodi della storia: durante la XXV edizione di Olioliva sono state loro la vera novità. A Imperia l’entusiasmo dei tanti volontari ha dato ai tanti visitatori la possibilità di conoscere le eccellenze del territorio. Tra i presenti alla 25esima edizione di Olioliva anche alcuni protagonisti in arrivo dal levante: ostriche e non solo. Con Alessandra Boero e Emanuela Cavallo.

Lassù sulla torre della Cattedrale di S. Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo custodisce angoli poco conosciuti, tra questi, il percorso che conduce alla cima della torre loggiata della basilica. Accompagnati da una guida esperta, abbiamo seguito un percorso articolato in tre tappe, che si sviluppa attraverso circa 160 gradini per raggiungere una loggia a 50 metri di altezza.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook