ROMA - Anche la Liguria piange la scomparsa del noto giornalista e conduttore tv, Maurizio Costanzo, che si è spento all'età di 84 anni. Un gigante della televisione italiana che nel salotto di "Maurizio Costanzo Show" ha ospitato negli anni tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo e non solo. A dare la notizia è stato il suo ufficio stampa: negli ultimi anni ha affrontato tanti problemi di salute, spesso legati al diabete. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo decise di abbandonare gli studi subito dopo il liceo per inseguire il suo grande sogno: diventare giornalista. Da lì iniziò la sua gavetta che lo portò ben presto a collaborare con il Corriere della Sera, poi divenne caporedattore di Grazia. Una carriera che dalla carta stampata lo ha portato poi in radio e in televisione, tra i primi a capire e a lanciare il format del talk show. Dal 1995 era sposato con Maria De Filippi, altra grande regina dei programmi televisivi.
Ma i primi passi nel mondo del giornalismo li mosse proprio al Corriere Mercantile dell’editore Fassio. Lo storico quotidiano genovese aveva a quei tempi anche una redazione romana. Un aneddoto curioso che lega Costanzo alla nostra regione.
E ai suoi microfoni negli anni ha avuto anche tanti liguri, tra le ultime interviste due anni fa aveva portato a “S’è fatta notte”, in onda su Rai 1, Mattia Villardita, lo “Spiderman savonese” che era stato nominato Cavaliere della Repubblica da Sergio Mattarella.
Pioggia di reazioni sui social, tra i primi a commentare la scomparsa il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti., che via Facebook scrive "Un pezzo di storia del giornalismo, un pilastro della tv italiana che se ne va. Addio a Maurizio Costanzo, non ti dimenticheremo". E in una nota aggiunge: "Un personaggio molto popolare e amato dal pubblico, per la sua capacità di entrare nelle case degli italiani in punta di piedi, con il suo stile gentile e garbato, ma soprattutto un giornalista di razza, che ha sempre svolto il suo lavoro con grande coraggio e professionalità, senza mai fare passi indietro nemmeno nei momenti più difficili o di fronte alle minacce della criminalità. Con la sua scomparsa, il giornalismo italiano diventa un po' più povero".
Un pezzo di storia del giornalismo, un pilastro della tv italiana che se ne va. Addio a Maurizio Costanzo, non ti dimenticheremo.
Posted by Giovanni Toti on Friday, February 24, 2023
Il sindaco di Genova Marco Bucci si unisce al cordoglio per la morte di Maurizio Costanzo: "Se ne va l’inventore del talk show italiano e uno dei più grandi innovatori nella storia della nostra televisione. Costanzo è stato un autore e sceneggiatore di programmi di successo, ma mi piace ricordarlo soprattutto come giornalista protagonista dell'informazione italiana degli ultimi 50 anni, che, giovanissimo, mosse i suoi primi passi nella redazione del Corriere Mercantile qui a Genova".
IL COMMENTO
Non solo i cantieri le vere cause del grande collasso autostradale
Crisi Pd, il partito deve considerare l'ipotesi scissione