Cronaca

Torna alla homepage
2 minuti e 50 secondi di lettura
di a.p.

Dopo sei giorni da bollino rosso a Genova il caldo concede una tregua. Annunciata da tempo, tanto attesa è quindi arrivata la perturbazione  che ha permesso il crollo delle temperature. Alle 15 a Genova il termometro segnava poco più di 26 gradi così come a Savona, alla Spezia addirittura 24, qualcosa in più nel Ponente: 28 a Imperia e Sanremo. Un crollo rispetto alle ultime settimane con la Liguria rimasta nella morsa del caldo. Circa 6-7 gradi in meno ma la temperature percepita è rimasta leggermente più alta a causa dell'umidità elevata.

L'allerta meteo gialla per temporali sulla Liguria termina alle 23,59 di questa domenica sul centro e sulle valli Stura, l'entroterra savonese e la Val Bormida. Allerta prolungata fino alle 5 di lunedì mattina di questo lunedì sul levante della Liguria, valle Scrivia, Trebbia e d'Aveto incluse.

Il sabato è arrivato anche qualche intenso piovasco, soprattutto nel Ponente: a Pornassio sono caduti 75mm in un'ora. In Valle Arroscia anche una breve grandinata. E nella domenica di allerta meteo gialla sono state le nuvole a farla da padrone per lunga parte della giornata con un intenso fronte temporalesco rimasto in mare al largo di Sestri Levante. Nel tardo pomeriggio una nuova perturbazione si è mossa in mare al largo della costa salvo poi dissolversi quando si stava per avvicinare alla costa del Tigullio. Un altro fronte ha interessato l'entroterra savonese, passando rapido per Valle Stura e Valle Scrivia con quantitativi limitati. 

Resta alta l'attenzione per possibili precipitazioni diffuse, colpi di vento e grandinate di grosse dimensioni. Attenzione poi alla mareggiata lungo tutte le coste liguri. Poi una breve pausa ma dalla serata di lunedì è atteso il passaggio di un secondo fronte temporalesco e con le temperature che resteranno comunque sotto i valori di allarme per caldo.

Intorno alle 20 poi a Genova si è formato un fronte temporalesco con tuoni, fulmini e forte folate di vento che ha interessato inizialmente la zona di Ponente tra Voltri, Pra' e Pegli e la Valpolcevera. Numerosi gli interventi in atto per alberi finiti in mezzo alla strada e fulmini che hanno fatto saltare le centraline elettriche, teloni strappati dalla forza del vento. Numerose le zone interessate dagli interventi: da Pegli fino al centro città.

Le previsioni Arpal

Lunedì 7 luglio - Nubi e temporali residui nella notte a Levante, in esaurimento già al mattino. Successivo ritorno del sole che splenderà incontrastato fino a sera quando il rapido passaggio di una perturbazione porterà nuovamente temporali, grandine, fulmini e colpi di vento soprattutto sui versanti padani della regione. Temperature minime in calo, massime stazionarie. Umidità su valori medi. Venti da Sud, Sud-Ovest o di direzione variabile fino a burrasca sui capi esposti di Ponente. La sera forti da Nord su parte centrale. Mare molto mosso in aumento fino ad agitato con mareggiate dal pomeriggio su tutte le coste.

Martedì 8 luglio - L'ingresso di venti secchi da settentrione esaurisce i fenomeni che interessano il Levante nelle prime ore della notte e spazza il cielo portando ovunque una bella giornata serena. Qualche innocuo cumulo pomeridiano sui rilievi. Temperature minime in ulteriore, lieve calo; massime stazionarie. Umidità su valori bassi. Venti: Tra moderati e forti da Settentrione, tendenti a disporsi da Sud-Ovest nelle ore centrali. Mare tra mosso e molto mosso.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook