Cronaca

I test hanno rivelato la presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la salute dei consumatori
1 minuto e 21 secondi di lettura
di Annissa Defilippi

Sono stati sequestrati a Genova oltre 600 kg di arachidi cinesi destinate a una società toscana nel settore del commercio all'ingrosso di prodotti alimentari. L'operazione, portata a termine dai finanzieri della Compagnia di Genova-Sestri e dai funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Genova 2, si è conclusa con il blocco di 63 colli contenenti arachidi potenzialmente pericolose per la salute dei consumatori.

Le analisi hanno mostrato la presenza di materiale dannoso per la salute 

La merce, proveniente dalla Cina, è stata oggetto di controlli da parte delle autorità doganali che, dopo aver prelevato dei campioni, hanno inviato i campioni ai Laboratori Chimici dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I test hanno rivelato la presenza di aflatossina, una micotossina cancerogena, in concentrazioni superiori ai limiti consentiti dalla normativa europea.

Denunciato il rappresentante della società importatrice

In seguito al rinvenimento del lotto contaminato, il rappresentante legale della società importatrice è stato denunciato per vendita di prodotti alimentari non genuini, spacciati come tali. L'operazione si inserisce nel quadro di un impegno costante delle autorità competenti, che, anche grazie a un recente protocollo d'intesa, intensificano la lotta contro la contraffazione e il commercio di prodotti insicuri, al fine di proteggere la salute dei consumatori e tutelare il mercato.

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane

L'iniziativa, frutto di una sinergia tra la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane, è il risultato di una stretta collaborazione volta a garantire la sicurezza dei traffici transnazionali e a combattere i traffici illeciti legati alla circolazione di merci pericolose nell'Unione Europea. Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità degli indagati sarà accertata solo con una sentenza irrevocabile di condanna.

Merce sequestrata

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 03 Dicembre 2024

Finanza scopre 79 evasori totali: tra loro professionisti e badanti

Non hanno presentato la dichiarazioni dei redditi e quella dell'imposta sul valore aggiunto per un totale di oltre 10 milioni di euro tra ricavi e compensi non dichiarati e circa 7,5 milioni di euro di IVA non versata
Martedì 05 Novembre 2024

La Guardia di Finanza sequestra 53mila giocattoli fuorilegge

IMPERIA - Sono stati sequestrati 53mila giocattoli fuorilegge dalla Guardia di Finanza di Imperia. Si tratta di uno stock non conforme alla normativa di sicurezza europea. Sono stati rinvenuti durante alcuni controlli in occasione di Halloween all'interno di due dei punti vendita più forniti della p
Giovedì 29 Agosto 2024

Savona, Guardia Finanza sequestra 100mila prodotti contraffatti

SAVONA - La guardia di Finanza di Savona ha individuato un gruppo criminale dedito all'importazione e alla vendita di prodotti contraffatti e non sicuri. L'attività di ispezione ha permesso di rinvenire migliaia di prodotti di abbigliamento, bigiotteria, giocattoli, dispositivi elettronici e articol