GENOVA -Ha pagato con la vita l'essere il più bravo della barberia di via Merano (foto in alto al centro), il più brillante, quello che scherzava con tutti e aveva un sorriso e una parola per ogni cliente, in arabo ma anche in italiano.

Mahmoud Abdalla, egiziano di appena diciannove anni, è stato ucciso e decapitato dai suoi assassini proprio perché lui era la star del negozio e aveva deciso di lasciarli. A fare infuriare il gestore della barberia, come appurato dai carabinieri titolari delle indagini, anche scoprire che stava per andare a lavorare con la concorrenza, in un negozio gestito da marocchini a Pegli, poco lontano dalla loro barberia di via Merano, a due passi dalla Fincantieri di Sestri Ponente.
Non solo: il ragazzo aveva anche intenzione di denunciarli per le retribuzioni ricevute, a suo dire, non adeguate e non corrette.
Così domenica 23 luglio, Mahamed Ali Abdelghani, detto "Tito", il gestore del negozio, e Abdelwahab Ahmed Gamal Kamel, "Bob", fratello del proprietario, poco più che ventenni, egiziani come Abdalla, hanno teso un agguato al ragazzo nella casa di via Vado 40 (foto in alto a destra i sigilli posti dai carabinieri sulla porta), un locale modesto poco lontano dalla barberia dove i lavoranti riposavano nelle pause o alloggiavano in cambio di 50 euro al mese.
Lì dopo l'ennesima lite Tito e Bob hanno accoltellato a morte il ragazzo, il traditore, poi hanno escogitato uno strampalato quanto macabro piano per disfarsi del cadavere. Infilando il corpo in un valigione e trasferendolo a bordo di un taxi sino a Chiavari, nel retro dell'altro negozio che gestiscono nella centralissima corso Dante (foto in basso a sinistra e al centro). Il tassista quando si è accorto che la valigia era molto pesante aveva invitato i due clienti a metterla direttamente nel bagagliaio.
Una volta arrivati a Chiavari i due egiziani hanno atteso le tre di notte per disfarsi del corpo, trascinato in un sacco sino alla foce dell'Entella (foto in basso a destra). Quindi sulla spiaggia il macabro scempio del corpo nel goffo tentativo di rinviarne l'identificazione: il taglio della testa e delle mani, poi hanno gettato tutto in mare. Mare che però nel giro di poche ore, complice lo scirocco, ha restituito le mani, lì, a Chiavari, il corpo al largo di Santa Margherita.
Le indagini dei carabinieri dei nuclei operativi del comando provinciale e delle compagnie di Chiavari e di Santa Margherita sono partite dalle celle telefoniche del telefono di Abdalla che li ha condotti sino in via Vado, nella casa del delitto, e ha poi restituito gli ultimi messaggi inviati ai suoi carnefici.
La conferma della folle notte dei due egiziani assassini è arrivata dalle sofisticate immagini delle telecamere di Chiavari che li inquadrano mentre trascinano la valigia con il cadavere sino alla foce dell'Entella e anche mentre tornano verso il negozio con la valigia evidentemente priva di peso. Confuso anche il tentativo di difesa in Tribunale dei due, che di fronte ai carabinieri e al magistrato Daniela Pischetola si sono accusati a vicenda sia del delitto che dello smembramento del cadavere.
Bob ha detto che a uccidere e mutilare il cadavere è stato Tito che lo avrebbe anche minacciato di morte se avesse raccontato quanto accaduto. Tito a sua volta ha riferito che la lite è divampata fra Bob e Mahmoud che ha afferrato un coltello, "io mi sono ferito nel tentativo di disarmare Mahmoud, poi lui cadendo si è procurato la ferita che lo ha ucciso".
Per ultimo un particolare molto significativo: i due negozi di Sestri Ponente e di Chiavari oggi erano regolarmente aperti. Nessuna chiusura in segno di lutto e di rispetto nei confronti dell'ex dipendente ammazzato e straziato in modo così brutale dal gestore e da un altro responsabile delle due barberie.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse