
SAVONA - Aumentare l'uso dei droni per prevenire gli incendi e limitare l'accesso di auto e moto alle zone boschive nei periodi più a rischio. Sono questi gli auspici che arrivano dai volontari dell'Osservatorio Savonese animalista dopo il vasto rogo che ha distrutto centinaia di ettari di macchia boschiva tra Arnasco e Albenga per diversi giorni.
L'immagine degli animali delle aziende zootecniche allontanati dalle fiamme sono un simbolo di un problema più ampio. A ogni incendio oltre alla devastazione per il territorio è tutto l'ecosistema a pagarne le conseguenze, compreso il mondo animale.
"Secondo gli studi in ogni ettaro muoiono, bruciati vivi o asfissiati mediamente cinque milioni di insetti, dai cinque a diecimila rettili e uccelli e circa duecento mammiferi, i cui piccoli corpi sono quasi sempre distrutti e polverizzati dalle fiamme. E non se la passeranno molto bene, per lungo tempo, i superstiti che, fuggiti nelle aree vicine, si troveranno a competere con le popolazioni originarie in ambienti che non conoscono, correndo seriamente il rischio di morire di fame" sottolineano dall'osservatorio.
Numeri spaventosi che se moltiplicati per i circa 430 ettari andati in fumo solo tra Albenga e Arnasco danno la misura del disastro. In Liguria in tutto il 2022 sono andati in fiamme oltre 650 ettari di bosco con le conseguenze per l'agricoltura e le aziende zootecniche. "Negli oltre quattrocento ettari dell’incendio di Arnasco/Villanova sono sicuramente morti milioni di animali" spiegano dall'Osservatorio Savonese animalista.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?