GENOVA-Come per una beffa dopo ventisei lunghi anni di attesa il responso che potrebbe finalmente indicare il nome dell'assassino o l'assassina di Nada Cella slitta ancora, di circa un mese, per colpa del covid.
Tutti gli specialisti in genetica che stanno elaborando i reperti del delitto di Chiavari sono stati costretti a fermarsi per colpa del coronavirus.
Lo svela a Primocanale Gaetano Giardina (nella foto), il genetista titolare dello studio di Roma noto per avere risolto l'omicidio di Yara Gambirasio e titolare delle indagini sul giallo della segretaria uccisa il 6 maggio del 1996 nello studio del commercialista Marco Soracco in via Marsala, a Chiavari.
E' l'ennesimo rinvio della soluzione, e Giardina lo sa: "dopo tre o quattro rinvii tecnici ora siamo stati costretti ad allungare i tempi per i contagi, che hanno colpito i tre specialisti che lavorano con me e anche il sottoscritto. Abbiamo effettuato tutti gli esami sui reperti, ora non ci resta che compararli. Speriamo di avere i risultati entro fine luglio, anzi, anche prima. Il 15 luglio? E' possibile...".
Giardina ovviamente non dice nulla sui primi responsi dell'indagine genetica. Se sono ottimista? Diciamo poco..." butta lì come a non illudere nessuno, o forse per nascondere le carte che ovviamente rivelerà solo al pubblico ministero titolare dell'inchiesta.
Ad attendere i responsi è soprattutto Anna Lucia Cecere, l'ex maestra indagata per la seconda volta per l'omicidio perchè si è scoperto che 26 anni fa in casa sua i carabinieri avevano sequestrato due bottoni uguali a quello trovato dalla polizia sulla scena del delitto.

Per i detective della sezione omicidi della mobile potrebbe avere ucciso Nada per prenderne il posto nello studio del commercialista e diventare la sua donna di Soracco per mettersi per sempre alle spalle la sua difficile infanzia.
Cecere, ex maestra, che ora vive in Piemonte, nega e dice di avere ha un alibi, ovviamente dopo 26 anni difficile da provare ma anche da smentire.
Il giorno dell'omicidio la donna sarebbe stata a fare pulizie in uno studio di un dentista di Sestri Levante e non si sarebbe mai offerta per sostituire Nada: "Ho fatto le magistrali e di contabilità non so nulla".
L'altra persona che attende con ansia il responso delle analisi è Silvana Smaniotto, mamma di Nada Cella, che dalla sua casa di Chiavari ha detto a Primocanale: "Ho atteso 26 anni, aspetterò altre settimane, questa è l'ultima speranza per scoprire chi ha ucciso mia figlia".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?