
L'Italia è un Paese bipolare, in senso politico e non psichiatrico, e alle elezioni locali le liste civiche e le personalità che si candidano sono sempre centrali: è questo il riassunto in poche righe delle consultazione di sabato e domenica.
Alle europee, come sempre, hanno vinto tutti anche se ovviamente non è vero. Gli sconfitti indiscussi di questa partita sono i partiti di centro, quelli che non molto tempo fa avevano provato a dare vita all'effimero Terzo Polo: Renzi e Calenda non sono stati in grado di convincere gli elettori e i loro candidati, seppure alcuni di essi abbiano messo in campo performance di tutto rispetto, devono rinunciare all'Europarlamento. Lella Paita, per esempio, volata ben oltre le 14mila preferenze e Cristina Lodi, a 5.500, si sono battute come vere leonesse. Ma è stato tutto inutile.
Una batosta l'ha presa anche il Movimento 5 Stelle, a livello nazionale fermo al 9,99%: è un arretramento significativo che il presidente Giuseppe Conte non ha voluto minimizzare. E se è vero che in Liguria le cose sono andate un po' meglio (10,19% su base regionale, 11,20% nella città metropolitana di Genova, 12% nel Comune capoluogo), questo risultato non basta a strappare veri sorrisi e obbliga a riflessioni.
Anche perché gli altri partiti del cosiddetto campo largo (reale o potenziale) hanno invece performato benissimo: il Partito Democratico si conferma secondo con poco meno di 5 punti di ritardo rispetto a Fratelli d'Italia (e in Liguria va molto meglio), mentre l'Alleanza Verdi e Sinistra supera lo sbarramento e si piazza al 6,73% su base nazionale che diventa 7,68% in Liguria. Se questi risultati dovessero diventare la base su cui ragionare per costruire un'alleanza per le prossime elezioni regionali (e, come vedremo, non possono esserlo) i rapporti di forza interni alla coalizione dovrebbero necessariamente cambiare.
Nel centrodestra tutto va come preventivato sebbene la stessa Giorgia Meloni rivendichi, ed è giusto farlo, che il risultato di Fratelli d'Italia non fosse scontato: dopo quasi due anni di governo un po' di logoramento era certamente possibile e dalle urne non è emerso. Il suo partito sfiora il 29% su base nazionale, arriva quasi al 31% nel nord ovest e persino in Liguria, che pure in tre province su quattro ha solide convinzioni socialdemocratiche, si conferma primo partito (anche se di un'incollatura).
Nella stessa coalizione la vera sfida è stata quella tra Forza Italia e Lega e, come abbiamo visto, l'ha spuntata (di poco) il partito di Tajani: non cambia moltissimo, a dirla tutta, la differenza è minima (lo 0,61% su base nazionale) ma il segnale c'è.
Il vero problema è che questo diluvio di numeri non serve quasi a niente se vogliamo trasportare l'analisi dall'Europa alla Liguria. Il risultato di Verdi e Sinistra, per esempio è molto influenzato dal 'fenomeno Salis', la donna finita agli arresti in Ungheria e candidata capolista in tutta Italia: solo nel nostro collegio ha portato la bellezza di 126mila voti al partito di Bonelli e Fratoianni che, quando torneranno a chiedere il voto a livello locale, dovranno toccare corde differenti, più pratiche e meno simboliche.
Lo stesso vale per la Lega che si è giocata la carta del generalissimo Vannacci per rimpolpare un bottino che si temeva potesse essere magro: nel nostro collegio ha portato al suo partito oltre 186mila preferenze, meglio di lui nel nord ovest hanno fatto solo Giorgia Meloni, Cecilia Strada e Giorgio Gori (che correvano, però, per partiti infinitamente più grandi). Quando la Lega dovrà confrontarsi sui temi liguri non avrà un Vannacci da schierare.
E sempre in vista delle Regionali (con voto naturale o anticipato si vedrà) c'è da tenere in conto il ruolo delle liste civiche che sulle amministrative hanno mostrato di godere di ottima salute. Si è visto a Sanremo, con Mager che ha trascinato Rolando al ballottaggio, a Rapallo, dove Capurro si giocherà le sue carte contro il centrodestra di Governo rappresentato da Elisabetta Ricci, ma anche in quei piccoli comuni, come Follo e Riccò del Golfo, nello spezzino, dove i sindaci fieramente totiani (e non è un momento facile per dimostrare di esserlo) hanno ottenuto solide riconferme. Se si chiedesse loro quanto abbia inciso l'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto i vertici di Regione in questa tornata elettorale potrebbero rispondere “per niente”.
Ed è con queste stesse premesse che è difficile valutare quanto possano contare i risultati delle europee nel comune di Genova: è vero che qui il campo largo sarebbe in nettissimo vantaggio rispetto al centrodestra (52,65% contro 34,43%) ma questa somma non tiene in conto l'8,54% dei centristi (che alle ultime elezioni hanno appoggiato Bucci e che non è chiaro quali scelte faranno la prossima volta), né l'apporto delle liste civiche dei candidati Sindaco (quelle di Bucci e Toti da sole avevano raccolto nel 2022 il 28,39%).
Insomma, che ogni partito politico dichiari di avere vinto le elezioni è una prassi consolidata: lo è altrettanto il lavoro di costruzione di una proposta politica vincente e la scelta di un candidato forte e condiviso. E' questa, al di là dell'aritmetica, la vera sfida per tutti gli schieramenti in campo.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?