
Con l'approvazione al Senato del decreto che rilancia la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina si è riaccesa la polemica politica tra il Governo e l'opposizione parlamentare: il Ministro Matteo Salvini dovrebbe smettere di fare dichiarazioni improprie e non documentate.
Quando Salvini afferma che dopo 50 anni finalmente il Ponte parte dimostra di non conoscere la storia del nostro Paese e la storia del Ponte sullo Stretto di Messina. Infatti il primo progetto preliminare del Ponte è stato deliberato dal CIPE il 1 agosto 2003 (Governo Berlusconi); sempre nel 2003 sono stati stanziati e spesi 1.300 milioni di Euro che sono serviti realizzare le opere di accesso al Ponte (strade e ferrovie). Il 30 novembre 2009 è stato stipulato l'atto aggiuntivo alla convenzione del 2003 con un ulteriore stanziamento di 900 milioni di Euro.
Nel 2010 è stato aggiornato il Piano Finanziario con la previsione che il 40% cioè 2,500 MDI di euro venivano da apporti dei soci e 60% da finanziamenti da reperire sui mercati finanziari con la tecnica del Project Financing.
Ancora va considerato:
- che la Commissione Europea è pronta a sostenere la realizzazione del Ponte (cfr le recenti dichiarazione del la Commissario ai Trasporti Adina Valean )
- il Ponte è dentro il Corridoio Berlino Palermo
- faciliterà la continuità territoriale di 5/6 milioni di italiani che vivono in Sicilia
- libererà la Sicilia dall'insularità il cui costo è stato di recente valutato in 6,5 MDI di euro.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?