Giovani che si dedicano al volontariato presso gli ospedali, i centri anziani e le pubbliche assistenze, questo è stato il tema centrale nella puntata del martedì sera di Tiziana & Cirone.
Come ospiti sono stati invitati alcuni giovani volontari di Genova desiderosi di lanciare un messaggio ai loro coetanei e non solo, incoraggiandoli a prendere parte a queste iniziative e a collaborare per rallegrare le vite delle altre persone.
Matteo Cerchiaro è un ragazzo di 25anni e racconta di come si sia convinto che fare volontariato potesse essere un valore aggiunto nella sua vita.
Il suo primo approccio a questa attività lo ha avuto ai tempi del liceo, grazie ad un compagno di classe che lo ha invitato a un mercatino di giocattoli la cui vendita era
Successivamente gli è stato proposto di andare come volontario presso un istituto per anziani, per fare assistenza e tenere compagnia.
"Inizialmente ero titubante, non avevo mai avuto modo di confrontarmi con questo tipo di realtà, ma in poco tempo mi sono appassionato e mi sono reso conto che era del tempo speso bene e necessario sia per la mia vita che per quella degli anziani" dice Matteo Cerchiaro.

"Sono entrata in Croce verde perché avevo promesso al mio migliore amico che prima o avrei cominciato anch'io, come lui, a fare volontariato. Qualche anno fa è venuto a mancare e io ho mantenuto la promessa. Ho perso un amico ma ne ho trovati tanti altri" dice Alessia Casareto.
Nel servizio civile si svolgono servizi ordinari e urgenze, sono 25 ore a settimana con uno stipendio di circa 430 euro, un contributo che può essere utile come avvio nel mondo del lavoro o se sei studente e allo stesso tempo vuoi contribuire e fare qualcosa di concreto per la società.
"Al di là dello stipendio, è un'esperienza che lascia un bagaglio culturale, è rilevante a livello curriculare e ti permette di entrare i contatto con tante persone. Hai un ruolo di responsabilità non indifferente perché siamo divisi in turni e dobbiamo porre in ogni occasione un certo grado di accortezza nei confronti del prossimo - continua Giulia Depetris, volontaria croce bianca genovese - lo slogan del servizio civile è "una scelta consapevole" e nel mio caso lo è stata".
La volontaria AVO Teresa Bendin collabora con il Gaslini da ormai 6 anni e anche se gli ultimi due anni di pandemia hanno purtroppo ostacolato il lavoro, questo non la ha mai fermata.
Teresa si occupa di sostenere i bambini e le famiglie in difficoltà durante il periodo di degenza in ospedale. Un periodo complicato e complesso perché talvolta i bambini provengono anche da altre regioni e questo significa rimanere lontani dalla propria famiglia per mesi.
La volontaria racconta di svolgere il servizio il sabato, l'associazione di cui fa parte è composta da persone perlopiù anziane che avrebbero desiderato tanto avere dei nipoti e che, così facendo, riescono a coronare il loro sogno da nonni donando allo stesso tempo, affetto e amore ai bambini ricoverati.
"La mia prima esperienza è stata con Gabriele di 3 anni - racconta Teresa - non mi dimenticherò mai quel bambino che purtroppo è venuto a mancare per un brutto male. È stata senza dubbio un'esperienza forte, che mi ha segnata, ma grazie a lui mi sono resa conto di quanto sia importante fare volontariato e di quanto sia appagante vederli sorridere in momenti così tristi. Gabriele anche se stava male non smetteva mai di sorridere".
L'invito ad entrare a far parte di questa realtà, a volte dimenticata, è rivolto a tutti ma soprattutto ai loro giovani coetanei perché fare del bene ti fa stare bene.
(Foto d'archivio)
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?