UCRAINA - La missione umanitaria di Music for Peace ha raggiunto il suo obiettivo: il presidente della Ong Stefano Rebora e Matteo Di Domenico sono arrivati in Ucraina e hanno portato cibo e medicine nelle zone di Leopoli, Kiev e Kharkiv. "Per quanto riguarda i pacchi abbiamo già distribuito quelli alimentari - spiega Rebora a Primocanale - ne restano 100 che distribuiremo a Leopoli. Poi metà di quelli coi medicinali, i restanti sono destinati agli ospedali sempre di Leopoli. Siamo stati la prima Ong a entrare nelle aree di Kiev e Kharkiv. Eravamo a cavallo tra le due città, abbiamo distribuito materiale nei paesini attorno".
Rebora racconta della situazione nelle zone di guerra: "Abbiamo trovato una situazione apparentemente tranquilla a Leopoli, anche se la città è militarizzata, mentre avvicinandoci a Kiev abbiamo trovato devastazione in ogni dove. Il centro città sembra quasi normale ma allontanandosi tra i 20 ed i 150 km è in tutto e per tutto una zona di guerra con carri armati bruciati, trincee e altri segnali. Durante le distribuzioni abbiamo assistito a scene da panico. Una signora anziana a cui abbiamo portato un pacco aveva il carro armato nel giardino e la casa sventrata. Mancano luce e internet. Siamo stati in una scuola dove fino a due settimane prima c'era la palazzina comando dell'esercito russo, scuola sventrata".

A Kiev Rebora e Di Domenico hanno incontrato Costantino Passalacqua, ligure a Kiev che numerose volte ha raccontato la vita nella capitale in diretta a Primocanale: "È stato bellissimo perché siamo entrati in contatto con lui quando eravamo a nord, a Kharkiv. Si è dato subito disponibile per ospitarci. La Liguria che si rincontra. Poi ho pensato che mi sarebbe toccato fare un mezzo derby - scherza Rebora - ma mi ha rassicurato: è di Spezia ma genoano, mi ha rincuorato tantissimo. L'incontro è stato particolare, emozionante. Abbiamo approfondito la nostra conoscenza, gli abbiamo promesso pesto e salsa di noci".
"Questa guerra è come le altre - conclude Rebora -. Mi hanno colpito la distruzione e la disperazione delle persone, la loro voglia di pace perché fondamentalmente è il popolo che ci rimette, non gli interessano queste cose".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse