Attualità

Torna alla homepage
2 minuti e 11 secondi di lettura
di F. Ser

Il 30 aprile del 1975 venne istituito ufficialmente il Corecom, "Comitato regionale per le comunicazioni", organo di Agcom che si occupa di controllo e consulenza sul settore delle comunicazioni. Quest'anno l'ente ha festeggiato 50 anni di attività.

Nato con il nome di Corerat tramite delibera del Consiglio Regionale, a seguito della riforma della Rai con la legge 103/75, il Corecom si occupa principalmente di vigilare sul rispetto della par condicio, di risolvere eventuali controversie tra organismi di telecomunicazioni e utenti, di garantire la tutela dei minori con riferimento al settore radiotelevisivo locale.

Bilancio sull'attività del Corecom

Fra il 2012 e il 2024, il Comitato ha esaminato 34.733 Istanze di conciliazione (soluzione delle controversie in via stragiudiziale)e, fra il 2014 e il 2024, altre 2132 Istanze di definizione.

Fra il 2012 e il 2024 sono stati effettuate 13.104 ore di monitoraggio sulle emittenti televisive locali che trasmettono nell'area ligure; fra il 2020 e il 2024 il monitoraggio televisivo locale a tutela del pluralismo è stato di 38.568 ore, compreso la Tgr-Rai Liguria.

Rilevante anche l’impegno di Corecom per i programmi dell’Accesso che sono organizzati in coordinamento con la Rai: fra il 2020 e il 2024 ci sono stati 205 accedenti (cioè associazioni politiche, culturali, sindacali, e etnico-linguistiche) che hanno partecipato ai programmi) con 42 puntate su Raitre e 32 su Rai Radio Uno.

Nel 2024 risolto positivamente l'85% dei casi

Nel 2024 sono state presentate al Corecom Liguria 1.100 istanze, di cui 466 hanno avuto esito positivo, 102 esito negativo e 507 sono state archiviate, ritenute inammissibili o risolte con accordi in pre-conciliazione.
Il Corecom Liguria vanta un risultato di successo nella conciliazione di oltre l'85% dei procedimenti conclusi nell'anno 2024.

Le sfide del futuro

Ruolo del Corecom anche quello di tutela dell'utente nel processo di digitalizzazione: "Sappiamo che gli enti stessi chiedono un'autentificazione tramite SPID, indirizzo mail o PEC: per questo vogliamo essere vicini al cittadino in questo percorso di cittadinanza digitale, difendendolo pure da quelli che possono essere i pericoli che arrivano dal web" - afferma il presidente di Corecom Liguria, Manfredi Maglio.

"Il motivo fondamentale di queste riunioni è rendere edotta la popolazione sul fatto che ci siano questi organismi di garanzia, che sono ancora poco conosciuti, nonostante abbiano raggiunto un'età importante." - afferma il presidente del Consiglio Regionale della Liguria Stefano Balleari.

Nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, ha avuto luogo la cerimonia per celebrare i 50 anni dell'ente: tra i presenti il presidente del Consiglio regionale Stefano Balleari, il presidente di Corecom Liguria Manfredi Maglio, la Coordinatrice nazionale dei Presidenti Corecom Carola Barbato, la vicepresidente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi on. Augusta Montaruli, il Direttore del Servizio rapporti con i Corecom di Agcom on. Nicola Sansalone, il cardinale Angelo Bagnasco.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook