Crisi o meno, il Natale in Liguria regge almeno sul fronte dei consumi a tavola. Si mangerà forse meno, ma prodotti di qualità. E se continueremo a cercare le offerte e le promozioni al supermercato, per il pranzo di Natale e per il cenone acquisteremo prodotti di alto livello, con molta attenzione al nostro territorio a partire dalle bollicine: rigorosamente italiane.
Nel carrello tante promozioni
"I consumi sono cambiati in maniera importante perché il reddito è sempre meno disponibile, cambia la composizione del carrello, i clienti guardano con maggiore attenzione i prodotti che hanno un prezzo più competitivo e conveniente e c'è una ricerca continua delle promozioni", commenta a Primocanale Giovanni D'Alessandro, direttore canale Basko. "Anche per le feste, c'è un cambiamento importante nell'acquisto".
A Natale mangiamo meno ma di qualità
Ma non è il solo trend: se l'attenzione è alta sul totale dello scontrino, a Natale si cerca comunque di trattarsi bene. "C'è qualcosa di diverso: a fronte di un acquisto quantitativo minore si punta su alcune tipologie di prodotto e nel caso specifico dei prodotti tipici delle feste, si punta su una qualità superiore. Si spende di più e se ne compra meno per trovare un momento di gioia a tavola", continua D'Alessandro.
Pesce da tutto esaurito, bollicine sì ma italiane
E cosa si porta a tavola nei cenoni e nei pranzi natalizi casalinghi? Commenta D'Alessandro: "Tanto pesce, registriamo tante prenotazioni già adesso, il salmone, il panettone che si sposta verso un prodotto di alta qualità, spumanti e vini sempre più italiani e meno stranieri soprattutto tra le bollicine. Non si rinuncia al cenone o al pranzo, si mangia un po' meno ma forse si mangia meglio".
Gaslini e San Martino, supporto alla ricerca
Per Basko - azienda che con i suoi punti vendita (260 in tutto per il gruppo Sogegross di cui fa parte) è un osservatorio privilegiato dei consumi sul territorio - la Liguria è terreno da supportare dal punto di vista sociale e a cui restituire valore attraverso una serie di azioni. "Gaslini in prima istanza e poi Università e il polo del San Martino. Con loro stiamo facendo azioni a supporto della ricerca. Tutto quel che deriverà dalla ricerca finanziata anche attraverso Basko verrà messo a disposizione della comunità", commenta il direttore.
Ambiente e cultura: i progetti 2025
Le attività rivolte alle nuove generazioni, con Basko Next Gen, continueranno anche nel 2025, conclude D'Alessandro: "Cercheremo di continuare a favorire un corretto stile di vita, e ancora le attività per la sostenibilità ambientale come la pulizia delle spiagge, e poi due o tre nuovi progetti importanti che ancora non possiamo svelare, ma che continueranno a portare valore ai giovani anche attraverso la storia".

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?