GENOVA - Sei anni fa la tragedia di ponte Morandi a Genova con il crollo del viadotto autostradale e la morte di 43 persone. Alla cerimonia in ricordo delle vittime anche il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi in rappresentanza del governo. Al centro il disegno di legge.
"Questa è una tragedia che ha segnato la storia del nostro paese e dell'Europa Occidentale causata da una mancanza di attenzione da parte del sistema nazione rispetto alla gestione delle autostrade date in concessione - spiega Rixi -. Servono regole per evitare che situazioni come questa si riverifichino. Vanno ricordate le vittime e bisogna procedere con una serie di riforme sulle autostrade che permettano un potenziamento sui controlli e rendono piu stringenti gli obblighi da parte dei concessionari. Bisogna creare un rapporto equilibrato tra pedaggio autostradale e rinnovamento della rete nel tempo. Nei prossimi 10-20 anni buona parte della rete autostrdale dovrà essere rinnovata".
E poi l'attenzione del viceministro va verso il disegno di legge per i familiari di vittime come quelle del ponte Morandi: "C'è l'interesse del Paese a prendersi cura di chi subisce una situazione come questa dovuta al crollo, totale o parziale, di una infrastruttura statale. Lo Stato ha il dovere di garantire la sicurezza e di occuparsi dei cittadini in casi come questi. Ora il procedimento proseguirà, vediamo se attraverso l'iter parlamentare o attraverso un decreto governativo per rendere la proposta attiva entro la fine dell'anno".

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?