GENOVA - "Niente di nuovo, non sono di certo stupito. Dopo la fine del lockdown la situazione è peggiorata esponenzialmente". I commercianti di Sottoripa, vetrina di Genova nel cuore del centro turistico e storico della città, sono esasperati.
Inciviltà, sporcizia e problemi di sicurezza sarebbero all'ordine del giorno, con un "danno economico - racconta il proprietario di una delle friggitorie storiche sotto ai portici di Caricamento - che non è decifrabile. Oltre a vivere male noi, con tutte le difficoltà che questo ambiente comporta, i turisti scappano. Si aspettano una cosa e poi trovano tutt'altro".
Genova, uomo accoltellato in Sottoripa: è grave - LEGGI QUI
L'ultimo caso sabato pomeriggio, quando un uomo è stato accoltellato al petto diverse volte. Alla base della violenza un debito di spaccio - racconta un commerciante - di cinque euro. La lite sfociata poi in violenza, che è finita con la vittima trasportata in fin di vita all'ospedale San Martino e l'aggressore in manette, è avvenuta all'altezza di vico del Serriglio, una delle zone più critiche di Sottoripa secondo i residenti.
Alla base della condizione di degrado che dilaga tra Caricamento e i vicoli ci sarebbe sì la violenza ma, secondo alcuni, anche dell'inciviltà. "Il problema è più ampio e riguarda tutto quello che ogni giorno accade qui. Sono convinta che il bello attiri il bello e così il brutto: quando c'è spazzatura ovunque, c'è sempre odore di urina, gruppetti che stazionano ad ogni angolo, come si fa? Non è solo la percezione della sicurezza che non esiste, è tutto quello che succede che sta creando il vero problema".
La situazione sta smuovendo la città, dalla politica ai sindacati: "Non possiamo lasciare i cittadini e i lavoratori del comparto sicurezza da soli a combattere il degrado. Lo diciamo da tempo: la situazione nel centro storico è intollerabile - dichiara Emanuele Ronzoni, commissario straordinario Uil Liguria -. Occorre una rete sociale forte che metta insieme le esigenze di tutti. La sicurezza della città è diventata un'emergenza da affrontare con un tavolo istituzionale dedicato che possa garantire progetti condivisi, azioni di recupero del territorio oggi in mano a spaccio e violenza nel centro storico genovese".
Secondo la senatrice di Italia Viva Raffaella Paita a Genova "serve l'intervento dell'esercito per far fronte all'emergenza e ristabilire la presenza dello stato".
Violenza in centro storico a Genova, Paita (Iv): "Serve l'esercito" - CLICCA QUI
I dubbi, visto il momento che sta attraversando la zona, riguardano anche il restyling di piazza Caricamento. Intorno al monumento dedicato a Raffaele Rubattino, nonostante il ritardo dovuto al ritrovamento durante gli scavi di diversi moli medievali, dovrebbe infatti nascere "uno spiazzo con nuova pavimentazione, aiuole protette e alberi per fare ombra oltre alle panchine per permettere a genovesi e turisti di godersi lo spazio dove potranno svolgersi anche diverse tipologie di eventi", si legge nel progetto. "Ma come si farà a non farlo diventare semplicemente un nuovo punto di ritrovo per spacciatori? Serve un piano, un modo per avere uno spazio che rimanga dei residenti e dei nostri clienti".
La zona è sempre e comunque pattugliata da forze dell'ordine e polizia locale, ma sembra non bastare. "Senza adeguati strumenti di contrasto i delinquenti e i predoni si sentono liberi di commettere quotidianamente reati sapendo di non rischiare nulla o quasi" ha scritto su Facebook l'assessore alla sicurezza del Comune di Genova, Sergio Gambino, che da tempo - spiegano i commercianti - lavora insieme a loro per trovare una soluzione al degrado dilagante del centro storico.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?