GENOVA - Gli studenti del liceo Sandro Pertini alla conquista del Senato.
 
Oggi i ragazzi della 5E, risultati fra i 14 vincitori di un concorso nazionale sull'ambiente per l'anno scolastico 2021 e 2022, sono saliti su un treno per raggiungere il Senato a Roma, obiettivo: ricevere il premio e illustrare la ricerca "Liguria, terra fragile: indagine conoscitiva sullo stato di salute e sulle prospettive di recupero del territorio ligure".
Un viaggio di istruzione che è anche un modi per mettersi le spalle in modo definitivo le restrizioni imposte dal Covid e nato al fine di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale: gli studenti hanno individuato una questione di interesse ambientale sui cui ritengono opportuno intervenire, svolgendo poi in classe e sul territorio un’attività di approfondimento e analisi, e predisponendo un documento conclusivo per inquadrare il problema e riepilogare il lavoro svolto, mettendo in luce le considerazioni effettuate e le proposte maturate.
Una ricerca condotta, come richiesto dal bando di concorso, nei modi e nelle forme di un'indagine conoscitiva parlamentare.
I ragazzi, partiti stamane, nel primo pomeriggio, accompagnati dal professori Muti, Napoletano, Vernazza e Spinazzola, faranno la prima visita conoscitiva del Senato con visita a palazzo Madama e la sala della Costituzione a palazzo Giustiniani. Quindi si addentreranno nella storia del Senato, la sua composizione e le funzioni legislative e non.
Domani, martedì 14 febbraio, seconda giornata di studio con accoglienza nell'aula della Commissione del Senato con incontri con funzionari e senatori. Momento in cui i ragazzi del Pertini potranno incontrare anche i senatori liguri.
Gli studenti presenteranno e discuteranno del loro studio sulle fragilità dell'ambiente della regione Liguria, ma potranno anche interloquire con i senatori sulle tematiche di attualità.
La visita in Senato si concluderà alle 13 con la consegna degli attestati di partecipazione e le conclusioni.
L'intensa vacanza studio dei ragazzi del Pertini proseguirà mercoledì e giovedì fra momenti di svago nella capitale e visite guidate con attività conoscitive alla sede della Banca d'Italia di Palazzo Koch, nella sede dell'Istat (Istituto Nazionale di Statistica) e, giovedì, un articolato viaggio conoscitivo nella Corte dei Conti, quindi in serata il rientro in treno a Genova.
Il Pertini è un istituto economico sociale che ha negli ultimi anni ampliato le sue offerte fra quella del liceo musicale e coreutico.
La sede della scuola diretta da Alessandro Cavanna è in via Battisti ad Albaro (la scuola Diaz del G8 del 2001), e ha due succursali in via Casotti a Nervi, e in corso Magenta, in Circonvallazione a Monte, dove è situata la 5E vincitrice del concorso.
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis