GENOVA - Il 10 febbraio è stata dichiarata dal Governo italiano la Giornata del Ricordo "in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano - dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati".
Ieri in Consiglio Regionale si sono svolte le commemorazioni per la Giornata del Ricordo, istituita per non dimenticare l'eccidio e le violenze subite dal 1943 alla fine della guerra dalla popolazione giuliano-dalmata, all'epoca stanziata in Istria e nella Dalmazia, che venne perseguitata, uccisa e costretta alla fuga da parte dei partigiani jugoslavi di Josip Tito, che 'combattevano' l'occupazione nazista nella regione. Le atrocità che iniziarono nel '43 erano legate alla conformazione del territorio: le foibe, infatti, sono inghiottitoi carsici in cui venivano gettati i corpi delle vittime, in alcuni casi ancora in vita.
"Furono colpite tantissime famiglie - ha dichiarato il presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei. Lo ricordiamo oggi perché se ne parla sempre troppo poco. Gli studenti devono sapere quello che è successo".
Proprio agli studenti, che erano presenti numerosi all'evento e che hanno realizzato dei lavori per cui sono stati premiati dal Consiglio, viene affidato il compito di mantenere viva la memoria perché certi crimini non vengano mai più commessi: "È una storia che deve vivere nei libri di storia per le generazioni future. È quello il lascito che facciamo, perché non sia più sottaciuta e viva attraverso di loro" spiega Petra Di Laghi, dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ed autrice di pubblicazioni sull’esodo giuliano-dalmata, materia a cui si è appassionata anche per le sue origini: "Sono esule di terza generazione. Mia nonna era di Pola e mio nonno di Fiume. Mi sono accostata a questo evento proprio a partire dalla memoria familiare".

Qualche giorno fa è però accaduto un episodio grave: la targa che ricorda le vittime delle foibe nei giardini Cavagnaro a Staglieno è stata vandalizzata, "atto che ho subito condannato - dichiara ancora Medusei -. Deve esserci una condanna unanime da tutta la politica".
"È nostro dovere tenere viva la memoria delle donne e degli uomini italiani che hanno perso la vita nelle foibe, ricordando così la tragedia delle nostre centinaia di migliaia di connazionali costretti a lasciare le loro case e i loro averi. Una pagina buia e vergognosa della nostra storia da non dimenticare mai" ha commentato il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, che ha aggiunto: “Commemorare le vittime è un modo per evitare che cali il silenzio su di un dramma, fondato sull’odio e sulla violenza, che ha colpito tanti innocenti: lo dobbiamo non soltanto a chi ha patito quelle atroci sofferenze, ma anche alle nuove generazioni a cui occorre trasmettere la conoscenza di ciò che è stato e che non deve ripetersi mai più".
Alla commemorazione era presente anche il senatore del Partito Democratico Lorenzo Basso: "Credo che sia stato importante trovare un momento per fermarsi a ricordare e a riflettere - racconta - perché quello che è avvenuto in passato deve essere un monito per il presente. Spero diventi un momento importante di riflessione anche nelle scuole". Poi lancia un messaggio ai giovani: "Le giovani generazioni sono il futuro e devono conoscere queste storie perché a volte sembrano addirittura incredibili. Alla loro età trovavo sconcertante che certe cose fossero avvenute. Purtroppo è così, è giusto farne memoria e trasmetterle con testimonianze di persone che hanno anche dato la vita perché queste storie non andassero perdute. È importante quel ricordo ma anche affrontare l'attualità e raccontare come molte cose accadano ancora".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse