GENOVA - Il 18 ottobre di trentun'anni fa veniva inaugurato il nuovo Carlo Felice che da quando è stato riaperto ha rappresentato un punto di riferimento non soltanto per la cosiddetta musica colta ma anche per altre forme di spettacolo.
Inaugurato il 7 aprile 1828, la sua storia si interruppe durante la seconda guerra mondiale quando venne distrutto da due bombardamenti che lasciarono in piedi solo i muri perimetrali e il pronao. Si parlò per decenni di ricostruirlo e finalmente nel 1981 fu bandito un concorso che si concluse tre anni dopo.
La posa della prima pietra del nuovo teatro avvenne, non a caso, un altro 7 aprile, quello del 1987. Primocanale seguì capillarmente, come ha sempre fatto nel corso dei quarant'anni della sua storia per i grandi eventi della nostra regione, tutta la ricostruzione con una serie di trasmissioni intitolate 'I mille giorni del Carlo Felice', ovvero il periodo di tempo che allora si riteneva necessario per concludere i lavori. In realtà ne furono necessari un po' di più. In questo servizio dell'archivio storico abbiamo unito la posa della prima pietra e la serata inaugurale.
CLICCA QUI PER NAVIGARE NELL'ARCHIVIO STORICO DI PRIMOCANALE E VEDERE I VIDEO LEGATI AL CARLO FELICE
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 15 Novembre 2025
leggi tutti i commenti“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi
Il nuovo Palasport, il vecchio stadio e l'invidia per Torino