Un preoccupante allarme per le temperature a Genova arriva dall'Osservatorio Meteo Storico dell'Università che ha rilevato come la media estiva del 2022 sia stata la più alta da quando questa struttura prende in considerazione i dati meteorologici, e cioè dal 1833.
Partendo da giugno, soltanto il 1868 ha fatto registrate numeri superiori mentre il primo record è da ascrivere a luglio dove si è raggiunta la media mensile di 27,5°. Leggermente meglio è andata ad agosto che si pone al settimo posto di sempre lasciando il record alla altrettanto torrida estate del 2003. Anno che però viene nettamente superato se si considera l'intero periodo giugno-agosto dove la temperatura media nei tre mesi non solo è stata in assoluto la più alta della storia dell’Osservatorio ma ha superato di 0,7 °C il precedente record del 2003.
Secondo l'Osservatorio a peggiorare la situazione è stata la siccità perché la quantità di pioggia da gennaio alla fine di agosto ha determinato un nuovo record negativo assoluto: sono caduti infatti soltanto 130,6 mm di pioggia, ben 57,8 in meno rispetto al 2017 che deteneva il record precedente.
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis