VALFONTANABUONA - Domani mattina, sabato 16 luglio, alle 5:30 è prevista la riapertura del tunnel Bargagli-Ferriere, chiuso dal 21 febbraio fatto salvo per qualche tentativo di riapertura, che resterà chiuso nelle notti fino al 28 febbraio del 2023 con orario 21:30-5:30. "La speranza è che possa ritornare quel flusso veicolare che si è interrotto da inizio anno ad oggi" spiega Paolo Corsiglia, imprenditore e membro della giunta della Camera di Commercio di Genova.
E proprio la Camera di Commercio di Genova sta cercando di calcolare i danni che hanno subito imprese e attività del territorio: "Le aziende della zona, e questa è una cosa che mi tocca in prima persona, hanno avuto un grossissimo danno. Stiamo facendo un monitoraggio e come Camera di Commercio faremo un incontro con la Regione per valutare i ristori, se ce ne saranno, e aiutare le aziende che hanno subito danni. La situazione è ancora molto grave, non c'è solo il tunnel ma anche il ponte di Traso con limitazioni che da ieri sono più elastiche in quanto è stato cambiato il tonnellaggio: prima c'era un divieto per tutti i mezzi che da libretto a pieno carico erano superiori a 190 quintali, ora solo se il peso di mezzo e merce supera effettivamente quella cifra".

"I danni sono ingenti - spiega Corsiglia -, la mia azienda ha perso circa 30mila euro di fatturato e a Gattorna il centro economico è semideserto, ne hanno risentito anche commercianti e attività di ristorazione. Spero che questo momento di difficoltà possa cambiare grazie anche al tunnel Rapallo-Fontanabuona, che potrebbe essere importantissimo soprattutto in caso di nuovi problemi al tunnel delle Ferriere".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?