
GENOVA - Prenderà il via lunedì 11 luglio, lo spostamento dei reperti e inizio lavori propedeutici alla costruzione del Memoriale in ricordo delle 43 vittime causate dal crollo di ponte Morandi avvenuto a Genova il 14 agosto 2018. Giovedì in tribunale a Genova è iniziato il processo con la prima udienza (Leggi qui). Proprio durante la prima udienza il collegio giudicante ha dato il via libera al trasferimento dei reperti del viadotto.
I lavori comportano modifiche alla circolazione in via Argine Polcevera, via Campi e via Giorgio Perlasca. In tutte e tre le strade elencate, da lunedì 11 al 29 luglio, per tutti i giorni feriali, dalle 7 alle 18, sono stabile le seguenti prescrizioni:
In Via Argine Polcevera (tratto compreso tra ponte Mons. Romero e via Campi): Conferma del limite massimo di 30 km/h; Ripristino di doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra la proiezione del ponte San Giorgio e l’intersezione con via Perlasca (all’altezza dello sbocco del sottopasso ponte Mons. Romero); Divieto di sorpasso; Le manovre di immissione dei veicoli su via Perlasca sono regolate mediante l’ausilio di movieri; Divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra la proiezione del Ponte San Giorgio l’intersezione di via Campi; Divieto di fermata veicolare su ambo i lati della strada (continua-tivo dalle 7 del giorno 11 luglio alle 20 del 29 luglio).
In Via Campi (tratto compreso tra via Perlasca e il primo sottovia ferroviario): Conferma del limite di velocita a 30 km/h; Senso unico alternato regolato da movieri; Divieto di fermata (continuativo dalle 7 del giorno 11 luglio alle 20 del 29 luglio).
In Via Giorgio Perlasca (tratto compreso tra ponte Mons. Romero e via Campi): Conferma del limite massimo di velocità di 30 km/h; Conferma del divieto di sorpasso.
IL PRGETTO DEL MEMORIALE - Un luogo di rispetto e di sosta, di memoria, testimonianza e di denuncia, di lutto e di speranza, composto da spazi privati e collettivi, per rendere omaggio alle 43 vittime di Ponte Morandi attraverso la realizzazione di una Casa delle Famiglie, di un Museo, di una Serra e di un Punto di incontro. È stato presentato a Palazzo Tursi il “Memoriale 14.8.2018” del progetto “Il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso”, il nuovo sistema di spazi pubblici ed infrastrutture per una mobilità sostenibile, simbolo e manifesto di una ricucitura urbana tra le sponde della valle del Polcevera, mirato alla sua riqualificazione e rigenerazione urbana nel ricordo delle 43 vittime del crollo di Ponte Morandi.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?