E' black friday anche in Liguria: l'ultimo venerdì del mese di novembre, il giorno dopo la festa del Ringraziamento americana, ecco il giorno delle offerte e degli sconti che dagli Usa è arrivata ormai prepotentemente anche in Italia. E a proporre sconti non sono solo i negozi fisici, ma il "grosso" è proprio online. Con una impennata degli acquisti di questo genere, per tutta la settimana aumentano infatti anche i tentativi di truffe in Rete.
Allarme phishing
Il phishing (furto di dati sensibili, per esempio quelli della carta di credito) in questa settimana aumenta fino al +400 per cento e a preoccupare sono quegli annunci che paiono particolarmente allettanti e che portano poi a siti internet e marketplace falsi. Secondo di dati della polizia postale, il danno medio di una truffa online è di 110 euro, ma il rischio cresce e si fa più grave se a essere rubata è l'identità o magari l'accesso all'homebanking.
I consigli per evitare le truffe
"Non esiste uno sconto sopra il 70 per cento, dunque diffidate. Non abbassiamo gli alert, verifichiamo i link, quello che ci arriva, utilizziamo password complesse e mai banali, utilizziamo carte di credito prepagate e facciamo sempre attenzione", consiglia l'esperto di sicurezza informatica genovese Luca Busi. In particolare, attenzione al sistema di pagamento: "Mai usare la carta di credito personale: perché quando la inseriamo corriamo subito un rischio. Meglio utilizzare una prepagata dove caricare l'importo effettivo che dobbiamo spendere oppure utilizziamo dei sistemi di pagamento che non trasferiscono in chiaro la nostra carta di credito".
E' la settimana del black friday, attenzione alle truffe in rete
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi
Mercoledì 26 Novembre 2025
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
leggi tutti i commentiNo al tunnel subportuale fino a che siamo in tempo
Ex Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare