Ondata di maltempo che si abbatte sulla Liguria in questo sabato 15 novembre, con una allerta gialla per temporali attiva fino alle 15 sulla zona A (ponente) e fino alle 18 sulle zone B, D, E (centro, valli del ponente, valli del centro e del levante).
Le piogge dalla notte: 236 mm a Sciarborasca
La perturbazione attesa si sposta in giornata da ponente a levante, portando piogge diffuse in attenuazione sabato sera, piogge che riprenderanno nella giornata di domenica. I temporali, attesi fino al pomeriggio di sabato, questa mattina nella provincia di Genova hanno interessato in particolare la zona di Voltri, Pra', Sampierdarena, bassa Valpolcevera e Medio Ponente. Registrati 236 mm in 6 ore a Settepani, a Sciarborasca 20 mm in 5 minuti, 75 mm alla Madonna delle Grazie sopra Voltri, pioggia forte anche al Colle del Melogno, a Genova Pegli. "Domani attenzione ancora su centro levante, dopo la pausa potrebbero tornare piogge importanti tra stanotte e domani", commenta a Primocanale l'assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone.
L'assessore Ferrante: sistema idrico in sofferenza. Allagamenti per tombini che non reggono
Se i torrenti non hanno raggiunto i livelli di guardia, sono i tombini a preoccupare, come racconta a Primocanale l'assessore comunale alla protezione civile Massimo Ferrante: "Intense piogge nel ponente stanotte, torrenti vicini alla soglia di guardia, poi su medio ponente, Val Polcevera e centro città, mentre il levante è praticamente immune. Ci sono allagamenti diffusi tra Sestri Ponente e medio Ponente. Il sistema idrico della città è in estrema sofferenza per quanto riguarda tombini e raccolta delle acque, mentre i torrenti sono lontani dalle soglie di guardia. Ci aspetta un sistema frontale in giornata. Gli allagamenti sono dovuti al deflusso delle acque meteoriche. Seguiranno in città diffuse frane".
Tombini tappati anche a Busalla
Loris Maieron sindaco di Busalla: "Problema dei tombini per le strade, che vanno ripuliti per la caduta dei fogli. Un rio si è tappato allagando una strada, la ditta è attiva per ripulirla. Lo Scrivia è basso, sotto controllo anche la viabilità verso la Scoffera". Meglio invece a Campomorone, come racconta il sindaco nel corso della diretta Primocanale: "Torrenti riempiti in maniera veloce nella notte, ma restano sotto i livelli di guardia. Pioggia intensa a Isoverde, ma il territorio regge". Il sindaco di Campoligure: "Stura ingrandito, non gli affluenti. Ha piovuto a intermittenza, dunque è andata bene".
A Voltri frana a Montecucco
Matteo Frulio, presidente municipio Ponente aggiorna in diretta su Primocanale sulla situazione a metà mattinata: "Nelle prime ore della mattinata, allagamenti nella rampa di ingresso ai parcheggi di piazza Caduti Partigiani. Situazione grave in zona Chiale, entroterra di Voltri, il luogo è Montecucco dove c'è una frana e dove sono presenti gli agenti della polizia locale. In via Pissapaola a Crevari presenti gli agenti della polizia locale per monitorare la situazione dove gli scuri delle acque sono attenzionati. Ieri abbiamo fatto interventi con l'autospurgo per liberare alcuni tombini rimasti sotto l'asfaltatura. Sotto controllo l'area della Val Varenna".
Frana tra Arenzano e Voltri: chiusa e poi riaperta l'Aurelia
Tra Arenzano e Voltri, ha riaperto alle 9.55 l'Aurelia la cui viabilità era stata interrotta in via Rubens. La via all'altezza della galleria Pizzo è stata chiusa al traffico per una fran: sulla carreggiata sono caduti massi e detriti ma per fortuna non si registrano feriti. La frana è localizzata nel comune di Arenzano, sul posto i Vigili del Fuoco e la polizia locale.
Allagamenti a Ventimiglia, Taggia, Ospedaletti
Allagamenti anche a ponente lungo la viabilità gestita da Anas in zona Ventimiglia: lungo la SS20 al km 148, allagato un sottopasso; lungo la via Aurelia tra i km 691 e 693, allagamenti saltuari lungo la strada; allagamenti anche sulla SS720 al km 0.300. Circa venti le chiamate ai Vigili del Fuoco di Ventimiglia e Sanremo: allagati garage, scantinati e negozi. "Criticità nelle aree prossime al mare, zone a vocazione turistica e commerciale con qualche danno e una situazione rientrato nella normalità", commenta il sindaco di Taggia a Primocanale. Il sindaco di Ospedaletti fa il punto su allagamenti e spiega che la grandine si è mossa a macchia di leopardo, grandine che non si vedeva da molto tempo: "Il forte vento di ieri e oggi ha portato foglie e aghi di pino fino a tappare i tombini e creare allagamenti, non così gravi, ma si sono creati disagi a commercianti e abitazioni. Anche la sede della Croce Rossa si è semiallagata".
Tir incastrato in autostrada
Forse per il maltempo, prima delle 9 un Tir è rimasto incastrato in autostrada all'altezza di Genova Pra' sulla A10. Il traffico è bloccato verso Genova, con ripercussioni anche sulla A26.
Allagamenti e strade chiuse nel ponente genovese
A Certosa, il sottopasso di Brin è stato chiuso per allagamenti a partire dalle 6.30 al passaggio delle auto. Chiuso dalle ore 7 per allagamento anche il tunnel di via Degola, a Sampierdarena, il tunnel è chiuso sia alle auto sia ai pedoni. Poco dopo è stato chiuso al traffico anche la galleria di via Milano, nell'area di San Benigno, e quello di via Perlasca nei pressi di Campi. Allagamenti intensi anche in via Reti, a Sampierdarena, dove i tombini non riescono a scaricare tutta l'acqua precipitata nelle ultime ore. Intorno alle ore 7 registrati diversi centimetri di acqua all'ingresso del parcheggio del liceo Lanfranconi. Allagata la scuola superiore di primo grado Ugo Foscolo a Rivarolo.
I voli
Limitazioni anche alla circolazione aerea quest'oggi a causa del maltempo: il volo AirDolomiti da Monaco ha fatto alcuni tentativi di atterraggio ed è poi riuscito ad arrivare regolarmente a Genova. Il volo Ita da Roma delle 10.40 è stato deviato su Milano Linate. Il volo Ita per Roma previsto in partenza alle ore 7 deve ancora partire (previsto inizialmente alle 9.50, poi alle 10.45). Il Roma Fiumicino delle 11.20 partirà in ritardo di un'ora.
(notizia in aggiornamento)