Il costo del singolo biglietto resta invariato: 2 euro. Ma le novità contenute nel piano tariffario messo appunto da Amt e Comune di Genova sono diverse. Stop alla gratuità per tutti su metro e impianti verticali. Viene però introdotte un abbonamento annuale per linee periferiche e ascensori da 160 euro. Mentre per la metro servirà il normale biglietto.
Cambiano anche gli abbonamenti con l'annunciata introduzione dei parametri Isee e la distinzione tra servizio urbano ed extraurbano, residenti e non residenti. Per chi sottoscriverà l'abbonamento urbano sotto i 12mila euro di reddito Isee il costo sarà di 120 euro all'anno, sopra i 12mila euro di reddito 350.
E poi le tanto discusse misure legate alla gratuità per gli under 14 e gli over 70. Qualcosa cambia, ma vediamo nel dettaglio: Per i ragazzi sotto i 14 anni tutti i servizi Amt resteranno gratuiti, così come per i settantenni dotati di citypass il cui reddito Isee è inferiore ai 12mila euro. Mentre per gli over 70 con un reddito superiore ai 12 mila euro sarà necessario pagare 120 euro all'anno.
E poi le due novità introdotte in fase sperimentale: Tutti i giorni dalle 22 alle 5 di notte i servizi Amt saranno gratuiti per tutti i residenti nella città metropolitana di Genova. L'altra novità riguarda il servizio della domenica, con bus, linee extraurbane, metro e impianti verticali gratuiti per tutto il giorno. Una lunga serie di novità che entreranno in vigore dal 17 novembre. Mentre per metro e impianti verticali già dal primo novembre. Tutti i dettagli sul sito e i canali social di Primocanale.
Commissione Amt, il presidente Berruti: "Dalle tariffe servono 10 milioni di euro in più"
La presentazione delle nuove misure è avvenuta a Palazzo Tursi, dove si sono incontrati il Comune e i vertici dell'azienda, alla presenza della sindaca di Genova Silvia Salis, il vicesindaco e assessore al Bilancio Alessandro Terrile, l’assessore alla Mobilità Emilio Robotti e il componente del cda di Amt Enrico Franchini. Primocanale ha seguito in diretta la presentazione.
Le nuove tariffe di Amt
Annuale integrato urbano + extraurbano
Vale per tutta la rete Amt (urbana ed extraurbana) + Trenitalia nell'ambito urbano di Genova. Costerà:
Residenti - Isee inferiore ai 12.000 - 160 euro
Residenti - Isee superiore ai 12.000 - 395 euro
Non residenti - Isee inferiore ai 12.000 - 330 euro
Non residenti - Isee superiore ai 12.000 - 395 euro
Annuale integrato solo urbano
Vale per tutta la rete Amt + Trenitalia nell'ambito urbano di Genova. Costerà:
Residenti - Isee inferiore ai 12.000 - 120 euro
Residenti - Isee superiore ai 12.000 - 350 euro
Non residenti - Isee inferiore ai 12.000 - 310 euro
Non residenti - Isee superiore ai 12.000 - 350 euro
Annuale solo extraurbano
Vale per tutta la rete Amt (solo extraurbano). Costerà:
Residenti - Isee inferiore ai 12.000 - 120 euro
Residenti - Isee superiore ai 12.000 - 350 euro
Non residenti - Isee inferiore ai 12.000 - 330 euro
Non residenti - Isee superiore ai 12.000 - 350 euro
Annuale under 14 e over 70
Vale per tutta la rete Amt (solo residenti Città metropolitana di Genova) per over 70 dalle 9:30 alle 5 con citypass obbligatorio solo online. Costerà:
Under 14 - Gratuito
Over 70 - Isee inferiore ai 12.000 - Gratuito
Over 70 - Isee superiore ai 12.000 - 120 euro
Annuale Unige
Vale per tutta la rete Amt per le matricole al primo anno di università e Accademia ligustica con citypass obbligatorio solo online. Costerà:
Isee inferiore ai 13.000 - Gratuito
Isee superiore ai 13.000 - 100 euro
Annuale integrato urbano + extraurbano under 26
Vale per tutta la rete Amt urbana e extraurbana + Trenitalia nell'ambito urbano di Genova. Costerà:
220 euro
Annuale linee periferiche e ascensori
Vale per ascensori e servizi integrativi, funicolare Sant'Anna, taxibus, linee con capolinea periferico.
160 euro
Metropolitana e impianti verticali (Miv)
Per utilizzare metropolitana e impianti verticali, solo per residenti della Città metropolitana di Genova, servirà il biglietto.
Biglietto ascensori e funicolare Sant'Anna
Vale per ascensori e funicolare Sant'Anna. Il biglietto costerà 1,20 euro.
Biglietto Navebus
Vale per una corsa singola più 60 minuti su tutta la rete Amt urbana ed extraurbana. Valido solo per residenti Città metropolitana. Il biglietto costerà (come da prima) due euro.
Night Citypass (In sperimentazione)
Vale per tutta la rete Amt urbana ed extraurbana ma a partire dalle 22 fino alle 5 del giorno successivo (Citypass obbligatorio solo online). Non vale per Volabus, linea Portofino, Navebus, Genova-Casella. È gratis ed è dedicato solo ai residenti di Città metropolitana.
Sunday Citypass (In sperimentazione)
Vale per tutta la rete Amt urbana ed extraurbana a partire dalla mezzanotte della domenica fino alle 5 del lunedì successivo. (Citypass obbligatorio solo online). Non vale per Volabus, linea Portofino, Navebus, Genova-Casella. È gratis ed è dedicato solo ai residenti di Città metropolitana.
Salis: "Politica tariffaria degli ultimi anni è stata fallimentare, questo il piano per tornare in equilibrio"
"Stiamo facendo tutto quello che è necessario per salvare Amt, ci sono interlocuzioni in corso con Regione, vorrei però dire che la politica tariffaria presentata negli ultimi anni, come un passo verso il futuro è stata fallimentare" ha detto la sindaca di Genova Silvia Salis in apertura della presentazione. "Quella politica non ha portato l'aumento dei ricavi dagli abbonamenti che ci si auspicava per Amt, che oggi possiamo vedere come sta. Iniziamo con il dire che per gli under14 è confermata la gratuità, anche per gli over70 è confermata la gratuità ma solo per chi ha un Isee sotto ai 12mila euro".
Nascono due nuove forme di sperimentazione: "Quella notturna - continua Salis -, per incentivare l'uso del mezzo pubblico e per incentivare una movida sana. Gratuità anche tutte le domeniche, per tutto il giorno, perché voglio che ci sia un modo per permettere a tutti i cittadini e le cittadine di spostarsi con un mezzo pubblico e non ricorrere al mezzo privato. Passiamo ai giovani: abbiamo mantenuto la soglia dei 13mila euro per gli studenti dell'Università, per chi è sotto non pagherà, per chi invece è nella fascia superiore pagherà 100 euro. Sugli abbonamenti invece rimangono le agevolazioni sono sotto ai 12mila euro di Isee. Tutte le misure che non sto citando rimangono uguale".
"Questo è il lavoro che abbiamo fatto e voglio chiarire che sono misure che, a livello economico, rimangono al di sotto di quelli che erano i costi del servizio pubblico del 2023 e pesantemente al di sotto di quelli del 2022. Questo piano serve a rimettere in equilibrio Amt, chiaramente, ma serve anche a migliorare il servizio - conclude Salis -, credo sia inutile avere l'autobus gratis se poi non passa. Non piace a nessuno alzare le tariffe o togliere la gratuità. Questa è la differenza tra il governare per il consenso o per la città: è molto grave che chi ha amministrato questa città abbia raccontato ai cittadini una realtà completamente difforme a quella in essere. Bisogna guardarla in faccia la realtà, quello che è successo fino a oggi non ha funzionato. Le scelte politiche e anche tecniche non sono state adatte e ora bisogna affrontare le cose, così come sono".
(L'assessore alla mobilità Emilio Robotti, il vicesindaco Alessandro Terrile, la sindaca Silvia Salis e il componente del cda di Amt Enrico Franchini)
Il vicesindaco Terrile: "Insisteremo sui Citypass e le nuove sperimentazioni"
"Ci eravamo presi l'impegno di arrivare al 31 ottobre con la sperimentazione: finisce quindi la gratuità su metropolitana e funicolari. Il biglietto resta a 2 euro, mentre sulla funicolare di Sant'Anna e sugli ascensori il costo sarà di 1,20 euro per la corsa singola. Resta valido il biglietto da 4 corse a 4 euro - ha detto il vicesindaco e assessore al Bilancio Alessandro Terrile: "È previsto un abbonamento sperimentale a 160 euro l'anno per l'utilizzo degli impianti verticali (ascensori e funicolari). Gli abbonamenti ordinari aumentano, ma rimangono ben al di sotto delle tariffe in vigore prima della sperimentazione. Resta inoltre la distinzione tra residenti e non residenti. Per i non residenti, l’abbonamento passa da 295 a 350 euro, contro i 395 del 2023; per l'abbonamento urbano ed extraurbano, la cifra è ora di 395 euro, rispetto ai 450 del 2023. Non riusciamo quindi ad assorbire completamente l’inflazione e l'aumento dei costi, ma stiamo cercando un punto di equilibrio tra la sostenibilità finanziaria di Amt e l’incentivo al trasporto pubblico".
"Spingeremo molto sul biglietto elettronico: è in corso l'installazione dei nuovi dispositivi e insisteremo sul City Pass elettronico, acquistabile online, che consente anche di raccogliere dati utili per comprendere le linee più utilizzate e quelle da potenziare - continua Terrile -. Le novità entreranno in vigore tra il 1° e il 17 novembre e saranno oggetto di monitoraggio costante da parte dell'azienda, oltre che di confronto con le associazioni dei consumatori".
"Avevamo doveri nei confronti dei lavoratori, dei creditori e degli utenti di Amt. Dovevamo fare un passo per mettere l’azienda in sicurezza. In un mondo normale ci sarebbe stato spazio per trattative e confronti, ma nel mondo normale un'azienda dovrebbe anche poter pagare regolarmente i propri dipendenti. Non siamo in condizioni normali, e non siamo stati noi a mettere Amt in questa situazione. Le colpe, francamente, ci interessano poco: da giugno siamo al lavoro per trovare soluzioni, in un percorso non facile ma ormai avviato - conclude il vicesindaco -. Sul City Pass insisto: è lo strumento digitale (acquistabile online o in biglietteria, ma con un costo minore sul web) che consentirà di gestire anche le gratuità festive e notturne. Chi lo possiede già dovrà solo aggiornare i servizi disponibili sulla propria card. Pensiamo così di raggiungere nuove fasce di utenza, persone che magari non avevano mai preso l’autobus. Il monitoraggio delle domeniche e delle fasce notturne ci aiuterà a capire dove e quando potenziare le corse per rispondere meglio alle esigenze della città".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook