
SESTRI LEVANTE - La giornata di ieri è stata caratterizzata da un forte temporale che ha attraversato tutta la regione. Dove non si è fermato troppo, come a Genova, non si sono registrati danni o problemi. Dove invece è rimasto, come a Sanremo, sono state centinaia le chiamate arrivate ai vigili del fuoco per strade allagate e tombini saltati.
I forti temporali che si sono sviluppati non hanno caratteristiche di stazionarietà e quindi si spostano in maniera relativamente rapida fra mare e territorio. Per quanto intensi siano questi brevi nubifragi, non hanno la possibilità di sviluppare effetti al suolo diversi dai possibili allagamenti localizzati, come indicato fin da ieri nella vigilanza.
Nubifragio su Sanremo, decine di interventi dei vigili del fuoco - LEGGI QUI
L'acqua caduta sulla provincia di Genova è comunque stata tanta, ha infatti lasciato scrosci di 18.2 mm in 5 minuti a Sestri Levante, in provincia, e di 19.6 mm in 10 minuti a Ceriana, nell'Imperiese.
Valori sicuramente significativi, al punto che lo scroscio di Sestri Levante è il più intenso del 2024, ma che restano al di sotto del record regionale, misurato il 4 novembre 2011 a Genova Pontecarrega dove caddero ben 23.4 mm in soli 5 minuti, preludio alla tragica alluvione genovese del 2011.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiEvviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!
Capo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione