cronaca
Alitalia, Sirigu: "A Genova 30% del servizio a rischio ma abbiamo un piano B"
33 secondi di lettura
I lavoratori di Alitalia, chiamati a votare col referendum, hanno detto no al preaccordo per il salvataggio, aprendo la strada al commissariamento della compagnia. Una vittoria netta ottenuta con il 67% dei voti: 6.816 contro 3.206 s su scala nazionale, grazie soprattutto all?opposizione del personale navigante. Ora per l?azienda si aprono diversi scenari: la ricapitalizzazione, la vendita a privati, la liquidazione oppure ? ipotesi remota ? la nazionalizzazione. Le percentuali del referendum sono state rispettate anche a Genova dove, su 4 dipendenti, sono stati 3 i voti contrari. Cifre basse perch gran parte del personale ha come basi Milano e Roma, mentre in termini di servizio un eventuale taglio delle rotte sul ?Cristoforo Colombo? avrebbe conseguenze pesanti.
TAGS
Ultime notizie
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi