Cronaca
Un mese dopo il dramma e' il lavoro
55 secondi di lettura
Venticinque novembre, un mese dall’alluvione nello spezzino, Cinque Terre e val di Vara. Si chiude la “finestra” temporale durante la quale i Comuni e il commissario potevano spendere con celerità i fondi per far fronte all’emergenza. E ora? I finanziamenti per ora assicurati da Roma, 30 milioni di euro, dovrebbero essere spesi secondo la rigida trafila delle autorizzazioni e dei controlli della Corte dei Conti. Occorreranno mesi. Ma l’emergenza del lavoro, dei piccoli imprenditori, degli artigiani, dei commercianti che hanno perso tutto e dei lavoratori avviati alla cassa integrazione (5000) e forse alla disoccupazione, non può aspettare i tempi della burocrazia. E i Comuni non possono essere bloccati dal patto di stabilità nel decidere le spese urgenti. Un solo esempio: a Borghetto Vara sono esplose le fognature. Devono essere riparate subito. Il neo ministro all’Ambiente Corrado Clini ha detto di voler modificare alcune procedure della Legge 10 – che regola appunto questa materia – in modo da rendere più rapidi e efficaci gli interventi di spesa. Lo prendiamo come un impegno.
Ultime notizie
- Lo Spezia si prende la finale e vede il paradiso. Catanzaro battuto
- Auto si schianta contro una veranda di un ristorante a Sestri Levante
- Comunali, dalle 14.30 la Maratona Elettorale di Primocanale e poi "Terzo Tempo"
- Festa dello Sport, in 140mila "in campo" nei tre giorni al Porto Antico
- Comunali Genova, alle 19 affluenza al 30,7%: dato in calo
- Ventenne della Spezia trovato morto in Lunigiana: era scomparso sabato
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata