Cronaca
Un mese dopo il dramma e' il lavoro
55 secondi di lettura
Venticinque novembre, un mese dall’alluvione nello spezzino, Cinque Terre e val di Vara. Si chiude la “finestra” temporale durante la quale i Comuni e il commissario potevano spendere con celerità i fondi per far fronte all’emergenza. E ora? I finanziamenti per ora assicurati da Roma, 30 milioni di euro, dovrebbero essere spesi secondo la rigida trafila delle autorizzazioni e dei controlli della Corte dei Conti. Occorreranno mesi. Ma l’emergenza del lavoro, dei piccoli imprenditori, degli artigiani, dei commercianti che hanno perso tutto e dei lavoratori avviati alla cassa integrazione (5000) e forse alla disoccupazione, non può aspettare i tempi della burocrazia. E i Comuni non possono essere bloccati dal patto di stabilità nel decidere le spese urgenti. Un solo esempio: a Borghetto Vara sono esplose le fognature. Devono essere riparate subito. Il neo ministro all’Ambiente Corrado Clini ha detto di voler modificare alcune procedure della Legge 10 – che regola appunto questa materia – in modo da rendere più rapidi e efficaci gli interventi di spesa. Lo prendiamo come un impegno.
Ultime notizie
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze