Cronaca
INCIDENTE MADEIRA, LA SITUAZIONE
58 secondi di lettura
Nell'ospedale di Funchal sono sempre ricoverati sei croceristi (Mma tra di loro non ci sono liguri) rimasti feriti nell'incidente del pullman dell'agenzia Ferraz, che dal 1963 organizza le escursioni per gli ospiti di Costa Crociere. Provengono dalle province di Brescia, Lucca, Latina, Rimini ed Udine. Tre di loro sono in prognosi riservata. I crocieristi coinvolti nell'incidente sono in totale 52. Quindici passeggeri, accompagnatori delle vittime o dei feriti, sono sbarcati da Costa Classica, che è ripartita all' una di notte (le 2 in Italia) diretta a Malaga dove, come previsto dal programma, arriverà il giorno di Natale. Il rientro a Savona, home port di Costa Classica, avverrà il 27 dicembre prossimo. Tutti gli altri 1.600 passeggeri, compresa una decina di persone rimaste ferite lievemente nell'incidente, hanno deciso di continuare la crociera. Costa Crociere - si legge in un comunicato della compagnia - è in contatto e sta collaborando, sin da quando è stata appresa la notizia dell'incidente, con la Direzione Generale Italiani all'Estero e con l'Unità di Crisi del Ministero degli Esteri per assistere i 52 ospiti della nave coinvolti nell' incidente e i loro familiari. I familiari delle vittime e dei feriti sono stati avvertiti dall'Unità di Crisi del Ministero degli Esteri.
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo