Cronaca
Alluvione, cosa prevede l'allerta 2
1 minuto e 3 secondi di lettura
La tragedia di Genova è avvenuta nonostante la Regione Liguria e il Comune di Genova avessero diramato giovedì un messaggio di allerta idrogeologico. In base all'allerta 2, il massimo grado di allarme che i Comuni hanno a disposizione in caso di emergenze meteo, la Protezione civile comunale aveva convocato un Comitato di Protezione Civile permanente, che aveva stabilito di adottare diversi provvedimenti. Tra questi la chiusura degli accessi alle passeggiate a mare, alle scogliere e ai porticcioli, informazioni su possibili mareggiate alle associazioni che operano sul litorale, Comunicazioni alla Capitaneria di porto per la sorveglianza del litorale e per il monitoraggio delle persone presenti sulle spiagge, segnalazione all'Autorità portuale sulla possibile mareggiata, raccomandazione alle Ferrovie di monitorare la linea Genova-Ovada nell'area di Borzoli. Inoltre, l'allerta 2 prevede la comunicazione all' associazione amministratori di condominio per ricordare ai condomini che abitano in zone esondabili di rispettare le norme comportamentali in caso di emergenza, monitoraggio delle persone senza fissa dimora presenti nelle zone a rischio allagamento, ed eventuale accompagnamento delle persone in luoghi sicuri. Infine in base all'allerta 2, sono previste comunicazioni a tutti i dirigenti delle scuole nelle zone a rischio perché facciano rispettare le norme comportamentali in caso di emergenza e presidio all'ingresso e all'uscita delle scuole nei parchi cittadini.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Bimbo di due anni cade dal balcone a Salvatore di Cogorno
- Bagarre a Tursi, Chiarotti: "Vi abbiamo già appesi una volta". Poi le scuse, ma centrodestra chiede dimissioni
-
Prove gratuite di Taekwondo a Sturla e Brignole
- A Viaggio in Liguria la vendemmia tra cielo e mare
- Il Gaslini è il primo IRCCS ligure ad avere una Cell Factory, per la cura di malattie rare prive di terapie
- Otto ore di sciopero generale della Città metropolitana di Genova, "per Gaza e contro tutte le guerre"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie