Cronaca
Iniziata evacuazione verso Levanto e La Spezia
1 minuto e 0 secondi di lettura
E' cominciata in condizioni meteo ancora buone l'evacuazione degli ultimi 150 residenti di Vernazza. Il sindaco Vincenzo Resasco precisa che le operazioni si svolgono "con grande ordine e senza nessun allarmismo". L'evacuazione è stata disposta in via precauzionale per la prevista nuova ondata di maltempo che dovrebbe colpire la Liguria nelle prossime 48 ore. "Siamo tranquilli, la gente è cosciente" ha detto Resasco. In paese hanno ricevuto il permesso di restare soltanto alcuni gruppi di giovani vernazzesi, che lavorano per la Protezione Civile, e alcune donne che gestiranno la cucina per i soccorritori. Per gli sfollati sono state attrezzate alcune strutture a Levanto in alberghi e centri di accoglienza, alla Spezia nel cittadino palazzetto dello Sport. Il sindaco ha riferito di aver riunito tutti i vernazzesi in piazza ieri sera, per comunicare loro che dovevano obbligatoriamente lasciare il paese. "Ho detto loro che dovevano capire che è una decisione presa per il bene di tutti. Si tratta di una misura temporanea. Qualcuno ha fatto un po' di resistenza, ma poi ha capito". I vernazzesi lasciano il loro paese in treno, le Ferrovie hanno messo a disposizione un servizio speciale che utilizza l'unico binario per ora utilizzabile.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie