La Canalese si prepara alla gara di ritorno di sabato ad Alba. Con Bruno Campagno anche l'anno scorso c'erano anche Gianluca Busca e Lorenzo Bolla. «Sarà dura - spiega il centrale canalese - anche contro la Pro Paschese eravamo in vantaggio e poi sapete tutti come è andata a finire: dovrà servirci come esperienza. Trovandoci sull’1-0 dovremo essere tranquilli, ma non troppo tranquilli, perché Vacchetto ha dimostrato di essere un gran giocatore». Sulla stessa linea anche Lorenzo Bolla. «A Bruno piace giocare ad Alba - ribadisce il terzino al muro della Canalese - ma anche Massimo si trova molto bene. E' un campo di potenza, ma bisogna avere tecnica: dobbiamo essere concreti su ogni pallone perché vogliamo a tutti costi evitare la 'bella'». Ed allora Andrea Stirano, che l'anno scorso era tranquillamente seduto in tribuna, prova a rompere la superstizione. «A Canale abbiamo dimostrato compattezza di squadra - conclude il terzino al largo biancoblu - e soprattutto grande unione nei momenti delicati del match, quando la partita aveva preso una brutta piega. Se sapremo mantenere quella concentrazione potremo farcela perché in una finale l'aspetto psicologico fa la differenza. In campionato ad Alba abbiamo giocato fortissimo, ma sabato sarà tutta un'altra partita».
Sport
Finale scudetto, la Canalese verso Alba
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
-
A Orientamenti 2025 l'arte della pasticceria con lo stand dell'Accademia del turismo di Lavagna
-
A Orientamenti 2025 si scopre il mondo del volontariato con lo stand di Celivo
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Governo"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi