La Canalese si prepara alla gara di ritorno di sabato ad Alba. Con Bruno Campagno anche l'anno scorso c'erano anche Gianluca Busca e Lorenzo Bolla. «Sarà dura - spiega il centrale canalese - anche contro la Pro Paschese eravamo in vantaggio e poi sapete tutti come è andata a finire: dovrà servirci come esperienza. Trovandoci sull’1-0 dovremo essere tranquilli, ma non troppo tranquilli, perché Vacchetto ha dimostrato di essere un gran giocatore». Sulla stessa linea anche Lorenzo Bolla. «A Bruno piace giocare ad Alba - ribadisce il terzino al muro della Canalese - ma anche Massimo si trova molto bene. E' un campo di potenza, ma bisogna avere tecnica: dobbiamo essere concreti su ogni pallone perché vogliamo a tutti costi evitare la 'bella'». Ed allora Andrea Stirano, che l'anno scorso era tranquillamente seduto in tribuna, prova a rompere la superstizione. «A Canale abbiamo dimostrato compattezza di squadra - conclude il terzino al largo biancoblu - e soprattutto grande unione nei momenti delicati del match, quando la partita aveva preso una brutta piega. Se sapremo mantenere quella concentrazione potremo farcela perché in una finale l'aspetto psicologico fa la differenza. In campionato ad Alba abbiamo giocato fortissimo, ma sabato sarà tutta un'altra partita».
Sport
Finale scudetto, la Canalese verso Alba
1 minuto e 4 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Salis: "Resto sindaca" ma alla Leopolda parla da premier e propone un Ministero del Futuro
- Ancora sangue nel centro storico: 20enne aggredito dal branco per aver difeso ragazze da molestie
- Napoli e Genoa in campo: Vieira sceglie. Le probabili formazioni. Live dalle 18
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?