Cronaca
Festival Scienza, contro la crisi gli Usa puntano sulla ricerca
58 secondi di lettura
La "ricetta anti-crisi" degli Stati Uniti punta sulla ricerca, scuola e innovazione. A spiegarlo William Colglazier, consigliere per la Scienza e la Tecnologia del Segretario di Stato statunitense, che ha aperto ieri pomeriggio il Festival della scienza di Genova. "Quasi ogni nazione - ha detto - riconosce oggi che l'innovazione, possibile grazie alla scienza e la tecnologia, è uno dei più importanti motori della crescita economica. In realtà la situazione non è sempre così facile ma fortunatamente negli Usa tutti i movimenti politici credono fermamente nell'importanza della scienza e nelle sue ricadute economiche". "Negli Usa abbiamo molti italiani" - ha proseguito - il consigliere Usa - si tratta di un beneficio per entrambe le nazioni in quanto ci permette anche di mantenere molto forti le relazioni tra i due paesi in molti settori". In un periodo di crisi economica come questo resta importante continuare a mantenere gli investimenti, "e non può essere la politica a decidere in quali settori investire per rispondere alle grandi sfide attuali", ha concluso Colglazier, "solo la ricerca può identificare le tecnologie giuste per domani".
Ultime notizie
- Da Genova a Chiavari, oggi il Giro della Lunigiana: ecco come cambia la viabilità
-
Invasione del verde a Genova: viaggio a tappe nel degrado, l'inchiesta
- Ex Ilva, i comitati no forno elettrico a Cornigliano in piazza. Diretta Primocanale dalle 16,45
-
Gianni Ippoliti a Venezia per il Codacons con ’Ridateci i soldi’, la voce irriverente del pubblico
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 4 settembre 2025
-
Meteo in Liguria, sole e qualche nube: le previsioni per le prossime ore
IL COMMENTO
Cornigliano e il futuro dell’acciaio: l’illusione del DRI
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?