Cronaca
Bilancio positivo per il porto nei primi nove mesi
56 secondi di lettura
Nel mese di settembre si conferma il trend di miglioramento dei traffici del porto di Savona, cresciuto nei primi nove mesi del rispetto allo stesso periodo del 2010. che ha anche permesso di portare il bilancio dei primi nove mesi del 2011 ad una leggera crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si registra un aumento della movimentazione di rinfuse liquide, delle merci varie mentre una contrazione è da segnalarsi sulle rinfuse solide, imputabile esclusivamente alla diminuzione di arrivi di combustibili fossili. Il movimento complessivo ha raggiunto 1 milione 229 mila tonnellate, l’incremento è stato di 92.212 tonnellate pari all’8,1%. Anche sul fronte contenitori si registra un recupero del numero di teu che con 15.500 su 15.300 segna un + 1,4% Per quanto riguarda il settore passeggeri si registrano 158.229 ospiti di cui 109.023 crocieristi e 49.206 del comparto traghetti con l’apporto dei passeggeri per la Sardegna gestiti dalla compagnia Saremar, l’incremento del comparto passeggeri è stato del 41.1% Per quanto riguarda il bilancio dei primi nove mesi dell’anno, i traffici hanno registrato un valore che, anche se piccolo, finalmente risulta positivo attestandosi al +0.15%. con 10 milioni e 914 mila tonnellate.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie