E' tutto pronto per l'arrivo del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoliano, a Genova. In vista dell'incontro in prefettura con una delegazione dei lavoratori Fincantieri, a partire dalle 8 (ma la sosta è vietata già dalle 6), non sarà consentito circolare, autobus Amt compresi, in via Roma, parte di piazza De Ferrari, via XXV Aprile, piazza Fontane Marose, via Cairoli e via Interiano. Napolitano atterrerà al C.Colombo alle 10,30 e raggiungerà via Roma alle 11,20. Una visita lampo visto che l'aereo di ritorno è fissato alle 14,20. Per questo è stata respinta la sua proposta di raggiungere i cantieri di Sestri Ponente. La prima tappa sarà palazzo Doria Spinola per poi spostarsi in piazza della Meridiana, dove ad attenderlo, per la conclusione dei lavori promossi dalla fondazione Cotec , ci saranno anche re Juan Carlos di Spagna e Anibal Cavaco Silva, presidente del Portogallo. Lasciato Palazzo Grimaldi, Napolitano tornerà a ponente, dove l’aereo di Stato lo riporterà a Roma.
Cronaca
Napolitano a Genova, tappe e divieti
49 secondi di lettura
TOP VIDEO
Domenica 28 Maggio 2023
Meteo in Liguria, inizio settimana nel segno dell'instabilità
Sabato 27 Maggio 2023
Genova, partito il riempimento dei canali del Waterfront
Sabato 27 Maggio 2023
Entella, Gozzi: "Stadio? Pronti a comprarlo o a tenerlo per anni. Altrimenti a Cremona"
Domenica 28 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: alluvione nel Ponente ligure
Sabato 27 Maggio 2023
'Monster': a Cannes un dramma su bullismo, omofobia e famiglie imperfette
Ultime notizie
- Genova, donna cade da muraglione in Corso Italia e batte la testa
- Incidente sul Passo del Bracco, pedone investito da un motociclista
- Sampdoria, i tifosi: "Domani alle 18 sotto la sede"
- Aggredito e rapinato al rientro da lavoro, prognosi di 15 giorni per un 19enne
- Genova, BeDesign Week guarda già all'edizione 2024: "Allargheremo i confini"
- Portofino, spuntano i cartelli con le zone rosse contro il sovraffollamento
IL COMMENTO
Sestri Levante e l'incognita del dopo con la lezione ricordata da Burlando
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri