Cronaca
Cna lancia "Kalos" per conoscere provenienza cibi
1 minuto e 2 secondi di lettura
La Confederazione dell'Artigianato della Liguria (Cna) ha promosso una campagna di sensibilizzazione rivolta alle aziende agroalimentari ed ai consumatori, che hanno diritto a conoscere la provenienza dei prodotti, il ciclo di produzione, la caratteristica dei prodotti made in Liguria, con iniziative articolate su tutto il territorio ligure. Si parte con un Convegno del 23 settembre a Genova per sensibilizzare le aziende liguri che fanno produzione di qualità su come valorizzare i loro prodotti. Verrà presentato il progetto 'Kalos-Cna' che consente alle imprese un contenimento dei costi per realizzare etichette alimentari rispettose della norma e per adempiere agli obblighi di legge presenti e futuri e di accedere a banche dati sanitarie governative inedite per l'Italia, con un'equipe di medici nutrizionisti, legali e informatici a disposizione. Da alcuni mesi è in vigore la nuova legge sull'etichettatura dei prodotti alimentari e la Comunità Europea ha emanato direttive ancor più precise in materia. "Purtroppo però - ha detto Marco Merli presidente Cna Liguria - le frodi nel settore agroalimentare hanno sempre più a che fare con vere e proprie imprese criminali che portano a termine condotte illecite. In Italia parla di più di 11 milioni di prodotti contraffatti per quasi 10 milioni di euro nel 2010".
Ultime notizie
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi