Festa del Pd di Genova 'amara' per il presidente del Copasir, Massimo D'Alema. Ieri sera una cinquantina di lavoratori di Amiu Bonifiche - municipalizzata controllata dal Comune di Genova - hanno contestato l'ex presidente del Consiglio, interrompendo diverse volte il suo intervento alla festa del partito. D'Alema, che oggi era stato invitato da un partecipante alla manifestazione della Cgil a "vendere lo yacht", è stato fischiato al suo arrivo al Porto Antico. Quando poi è salito sul palco e ha cominciato a parlare, il suo discorso è stato interrotto da una salva di fischi. A quel punto l'esponente del Pd ha chiesto di finire il proprio intervento per poi dare spazio anche ai contestatori. Con il suo intervento dal palco della festa del Pd, Massimo D'Alema è però riuscito a trasformare la salva di fischi in applausi. "Vorrei rassicurare questi lavoratori precari - ha detto - che per quanto mi riguarda auspico che gli amministratori di questa azienda li incontrino per trovare una soluzione ai loro problemi". Le parole del presidente del Copasir hanno trasformato i fischi in applausi e il convegno, dal titolo 'Trasporta l'Europa nel Mediterraneo, è proseguito.
Cronaca
Pd, D'Alema contestato alla festa Democratica dai lavoratori Amiu
58 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo