Cronaca
Gli imbarazzi degli imprenditori e i politici imbarazzanti
1 minuto e 3 secondi di lettura
L’affollata manifestazione a favore del terzo valico voluta dagli industriali genovesi si è rivelata un bel colpo. Il messaggio è forte: “Ci mettiamo la faccia, ma ora la politica decida e faccia partire i lavori, davvero”. Qualcuno degli imprenditori aveva l’espressione un po’ imbarazzata. Chissà quanti di loro, in tante occasioni passate, avranno detto (o solo pensato) “Ma andate a lavorare!!” quando guardavano gli operai manifestare, fischiare, gridare davanti alla prefettura in nome di diritti violati o di ingiustizie subite. Eppure hanno voluto esserci, sono scesi in piazza e non hanno mandato segretarie, galoppini o stagisti a far numero, si sono presentati di persona. Sempre più spesso si vedono industriali e sindacati dalla stessa parte a chiedere investimenti, produttività, lavoro. Sempre più spesso dall’altra parte c’è la politica. E anche oggi è sembrato che i politici non abbiano ben capito che la manifestazione era soprattutto contro di loro. Contro politici incapaci di decidere, politici autori di provvedimenti lacunosi che diventano oggetto di ricorsi e conteziosi che finiscono per rallentare tutto, politici, talmente geniali, da mettersi in prima fila nei cortei organizzati contro di loro, come nella manifestazione degli industriali a favore del terzo valico.
Ultime notizie
- Termina l'allerta neve, entroterra imbiancato e cielo sereno sulla costa. Domenica tornano le nuvole
- Il Genoa a Cagliari con un Malinovskyi in più. Probabili formazioni. Live dalle 15
-
+ LIBRI + IDEE - La partita fantasma, intervista a Fulvio Damele
- Ex Ilva, le donne di Cornigliano: "Totale solidarietà ai lavoratori"
- Agenzie delle Dogane, sos giocattoli importati: 6 su 10 non rispettano le norme
- È morta Ornella Vanoni: addio alla cantante dell’amore “senza fine” con Gino Paoli
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova