Cronaca
Banchine elettrificate per inquinare meno
40 secondi di lettura
Banchine elettrificate per alimentare le navi ormeggiate senza inquinare. E' il primo punto del Peap, il Piano energetico ambientale portuale del porto di Genova. Il progetto, inserito dall'Autorità Portuale di Genova nel suo programma di politica ambientale, è finanziato da Regione Liguria, Ministero dell'Ambiente e dalla stessa Autorità Portuale per un totle di 13 milioni di euro. Il 'cold ironing', ovvero l'elettrificazione delle banchine, fornirà nell'area delle Riparazioni Navali fino a 50 milioni di kWh/a di energia elettrica erogata tra 10 e 20 MW di producibilità elettrica, con un risparmio di 9.986 tonnellate di CO2 l'anno. La maggiore efficienza e le misure d'abbattimento delle emissioni porteranno a una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 e del 95% degli ossidi di azoto e del particolato, oltre all'azzeramento dell'inquinamento acustico.
Ultime notizie
- Finiti i lavori a Rivarolo, riaperta dopo un mese via Pisoni
-
'After the Hunt' di Luca Guadagnino: tra Woody Allen e il #MeToo, il thriller con Julia Roberts che non dà risposte
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 1 settembre 2025
- Ritorno in classe in Liguria tra edifici senza certificati di sicurezza, precariato e prof di sostegno
-
Inizio di settimana con la pioggia in Liguria, le previsioni di 3Bmeteo
- Genoa sconfitto con onore dalla Juventus: ora urgono rinforzi
IL COMMENTO
Ironicus, i più realisti della regina e la debolezza di incolpare gli altri
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…