Cronaca
Banchine elettrificate per inquinare meno
40 secondi di lettura
Banchine elettrificate per alimentare le navi ormeggiate senza inquinare. E' il primo punto del Peap, il Piano energetico ambientale portuale del porto di Genova. Il progetto, inserito dall'Autorità Portuale di Genova nel suo programma di politica ambientale, è finanziato da Regione Liguria, Ministero dell'Ambiente e dalla stessa Autorità Portuale per un totle di 13 milioni di euro. Il 'cold ironing', ovvero l'elettrificazione delle banchine, fornirà nell'area delle Riparazioni Navali fino a 50 milioni di kWh/a di energia elettrica erogata tra 10 e 20 MW di producibilità elettrica, con un risparmio di 9.986 tonnellate di CO2 l'anno. La maggiore efficienza e le misure d'abbattimento delle emissioni porteranno a una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 e del 95% degli ossidi di azoto e del particolato, oltre all'azzeramento dell'inquinamento acustico.
Ultime notizie
- Telesoccorso Croce bianca genovese: sostegno per anziani e persone sole
- Sciopero e incidenti, mattina di traffico in tilt tra la Foce e la Valbisagno
- Alla Sciorba arriva la Ternana: per il Genoa Women sono già brividi salvezza
- Arresto cardiaco al volante, 62enne rianimato per mezz'ora: è grave
- Amt e il servizio in subappalto a Riccitelli: oggi nessuno sciopero, si aspetta lunedì per gli stipendi
-
Questo weekend tornano i Rolli Days di Genova e l'Ottocento, visite serali a Palazzo Rosso e Tursi
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti